Table of Contents Table of Contents
Previous Page  220 / 257 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 220 / 257 Next Page
Page Background

-

~1 :2

54. Vedi nei

Direttori degli studi.

r)5.

Nato a Crescentino il 29 aprile 1813, il Chiò era professore di

fisica sublime nell'Università di Torino, nella quale si trova ricordato

con un busto in marmo. Morì il 28 maggio 1871.

56. Nato il 4 settembre 1809, L. F. Menabrea era allora capitano del

genio ed insegnava geometria descrittiva. Il Gianotti dice che "espo–

neva elegantemente, era generalmente chiarissimo, salvo quando,

ID–

fervorandosi nelle dimostrazioni, dimen ticava la distanza che correva

tra la sua altissima intelligenza e

il

povero comprendon io degli allievi"

Giunto ai più alti onori, il generale Menabrea

è

tuttora ascritto al

R. Eser cito.

57. Camillo Ferrati, nato a Torino il 2 febbraio 1822, insegnava

geometria descrittiva . Fu poi •depu tato e segretario generale del

~li­

nistero dell'Istruzione pubbli ca e venne collocato a riposo il 16 giu–

gno 1872.

58. Giuseppe Pozzo insegnava matematiche elementari.

59. Giorgio Bernardi, nato a Barge nel 1813, era pr ofessore di fisica.

60. Valerico Cauda, nato a Torino

il

12 decembre 1815, morto il 2

aprile 1880, insegnava chimica.

61. G. Tarditi, capitano, insegnò matematiche elementari.

62. Nato ad Asti il 13 febbraio 1825, il Dorn a fu successore al Plana

nell'insegnamento della meccanica all'Accademia come nella direzione

della Specola di Torino. Collocato a riposo nel luglio del 1886, morì il

19 agosto dello stesso anno.

63. Capitano del genio, il Giacosa raggiunse più tard i il grado di

tenente generale .

64. Nato a Ragusi il 21 aprile 1821, il Foscolo, ufficiale della ma–

rina veneta, segre tar io generale del ministero di ma rina a Venezia nel

1848 e poi emigrato, insegnò algebra e geometria.

65. Tenen te d'Artiglieria , il Costamagna, insegnò ma tema tiche ele–

mentari.

66. Già ufficiale d'a rt iglieria e decorato della medaglia d'argento, il

Marello insegnò matematica nelle varie classi. Nato a Govone il 7 no–

vembre 1827, morì a To rino nel 1893.

67. Vedi nell'

Elenco degli allievi

a l num. 667.

68. Raffaele Ragazzoni, figlio del prof. Rocco, nato a Torino ii 17

maggio 1836, insegnò, come il padre, chimica.

70. D. Regis, nato a Torino

il

2 decembre 18.32, insegnò geometria

descrittiva .

71. C. Gianelli, nato a Leynì il 20 aprile 1831, insegnò meccanica e

calcolo, morì ne l 1892.