Table of Contents Table of Contents
Previous Page  218 / 257 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 218 / 257 Next Page
Page Background

- 210 -

delle scienze, ecc. Scrisse di lui l'elogio L. F. Menabrea, allora capi–

tano. Non sembra che nell'Accademia insegnasse effettivamente.

28. Il baron e Giovanni Plana insegnava meccani ca. (V. nei

Direttori

generali degli

studi).

29. Il cav. Di Grésy era maggior e nel genio a riposo, aveva preso

part e a quattro campagne, segnalandosi negli assedi di Tortona, ecc.

Nato ad Asti il 9 novembre 1769, insegnò meccanica all'Università di

Torino,pubbli cò par ecchie

MelllOl'ie

e morì a Torino il 23 decembre 1846.

30. Giuseppe Sobrero (padre del generale Candido e del chimico

Ascanio) fu segretario dell'Università dal 1827 al 1851. Nato in Caval–

lermaggiore il 21 genna io

17~2,

vi morì il 20 maggio 1873.

31. Il prof. Antonio Marta insegnava geometria . " Le sue lezioni, fatte

sovente nel più puro toscano del Canavese, erano così chiar e ed evi–

denti, così appropri ate e succose che conveniva impararci per forza

chi poco poco vi stesse attento.• (V. Bersezio).

32. Antonmaria Vassalli-Eandi era professore di fisica. " Le infermità

da cui andò travagliato per molti anni impedirono che egli attendesse

assiduamente all'insegnamento nell' Accademi a. Fu vivendo investiga–

tore efficacissimo delle recondite mera viglie della natura e propaga–

tore delle verità che nella part e dell'elettricità e del galvanismo fu–

rono solennemente acclamate in questi tempi per tutta Europ a ad

onore principalmen te della nostra Italia. "

( C. Saluzzo.

Ordine del

giorno).

33. Luigi Ornato era supplente di fisica e di mat ematica.

31-. Tenente del genio dal 1816, Niccolò Pass era fu promosso

capì–

tano nel 1827, maggiore nel 1836, colonnello nel 1842, e dal 1847 fu

membro del Consiglio del Genio. Era nato a Montanaro nel 1791.

35. .Giacinto Carena (nato a Carmagnola il 25 aprile 1778, morto a

Torino 1'8 marzo 185(1), sostituì il Vassalli-Eandi nell'insegnamento della

fisica all'Università. Scrisse, fra l'altro, il

Vocabolario domesti co

e quello

d'arti e mestieri.

Era cavaliere del merito civile e socio dell'Accademia

delle scienze, presso la qual e lesse il suo elogio il Plana.

36. Carlo Bernardo Mosca

è

il nome dell'ar chitetto dell'ard ito ponte

ad un arco sulla Dora a Torino. Egli nacqu e a Occhieppo Superiore

il

G

novembre 1792 e morì a Torino il 13 luglio 1867. Non risult a

peralt ro che egli impartisse realmente lezioni nell' Accademia militare.

38. Il sac, Gio. Ant. Martinotti insegnava fisica. Il comandante Sa–

luzzo accenna nell'ordine del giorno " ai titoli della benemerenza di

questo che fu ai signori allievi e ad ogni altra persona sua conoscente

car issimo. "

39. Vedi nei

Direttori

degli studi.