Table of Contents Table of Contents
Previous Page  231 / 257 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 231 / 257 Next Page
Page Background

- 219-

22. Fr ancesco A.nsaldi. - Nato a Torino il 16 decembre 1805. En–

trato il l" aprile 1816, uscì luogotenente nel Corpo

R.

d'artigli eria il

7 giugno

1 8~4j

vi era capitano nel 1833 e fu addetto all'arsenale e co–

mandante della 2' batteria di battaglia. Maggiore nel 1848, tenente co–

lonnello il 27 ottobre 1850, colonnello 1'8 giugno 1858, comandò il reg–

gimento Operai e fu il 2i luglio 1859 promosso maggior generale. Co–

man dant e territoriale a Torino, indi membro del Comitato d'artiglieria,

. fu elevato al grado di tenente generale il 2 febbraio 1862. Il 31 ottobre

1869 fu colloca to a riposo . Nel 1890 morì a Torino.

23. Gaetano GALANTE

DI

TERRUGIA. - Nato il io settembre 1804.

Entrato ilio april e 1816, uscì luogotenente nel Corpo

R.

del Genio il

2 maggio 1823. Il 18 aprile 1826, su proposta del comandante dell'Ac–

cadem ia, fu nominato insegnante di fortificazion e e costruzioni nell'Ac–

cademia stessa, ma 1'11 settembre dello stesso anno morì.

24. Luigi BARILIS. - Nato a Torino il 13 gennaio 1807. Entrato il

l" aprile 1816, uscì sottotenente nel battaglione cacciatori di Savoia

il 19 febbraio 1825 e fu dispensato dal servizio per volontaria dernis–

sione il

i-

agosto 1827.

25. Umberto conte J aillet de St. Cergnes. - Nato il 25 giugno

1803 a Lancy (Svizzera). Entrato il l ° aprile 181G, uscì sottotenente

di l' classe nel Corpo Reale d'Artiglieria il 27 febbraio 1822. Capi–

tano nel 1836, fu vice-direttore del Laboratorio artificieri e poi coman–

dante della 6' batteria di battaglia. Fece la campagna del 18i 8 come

maggiore comandante l'artiglieria della l ' Divisione (D'Arvillars). Si

segnalò a Goito 1'8 apri le proteggendo l'avanzarsi dei bersag lieri d'A–

lessandro Lamarmora, ed il 30 maggio contribuendo col buon , appo –

stamento delle sue batterie all'esito della battaglia; fu perciò decorato

della medaglia d'argento" ed ebbe la croce dei SS. Maurizio e Lazzaro

per essersi distinto a Sommacampagna il 24 e :!5 luglio. Il 26 agosto

1848 fu nominato colonnello comandante il 6° fanteria. Il 31 decembre

1852 fu promosso maggior general e ed ebbe il comando della br igata

Savoia, e poi quella della Divisione di Savoia (11 aprile 1859). Ten ente

generaie 1'11 decembre 1859, optò per la nazionalità francese e si di–

mise dal servizio il 17 giugno 1860.

26. Enri co cav. FALLETTI

DI

VILLAFALLETTO. - Nato a Torino nel

1807. Entrato il l° apri le 1816, usci sottotenen te nel reggimento Pie–

monte Reale cavalleria il 15 febbraio 1826. Il

t-

gennaio 1832 veniva

trasferito al reggimento Aosta, e vi perveniva al grado di capitano. Ot–

tenne la demissione dal servizio il

i-

maggio 1849.

27. Carlo march. SOLARO

DI

VILLANOVA. - Nato il lO giugno 1805.

Entrato il l ° aprile 1816 uscì il 2 marzo 1823 luogotenente nel R. Corpo