

- 225-
cavalleggeri di Piemonte il 27 decembre 1818, fu trasferito nei RH. Ca–
rabinieri il 22 luglio 1823: Capitano in detta arma nel 1824, morì a
Torin o il 18 novemb re 1829.
54.
Vittorio cav. LA TORRE PERUCCA. - Nato a Serravalle il 14
giugno 1802. Entrato il 7 maggio 1816 , uscì il 12 gennaio 1820 sotto–
tenente nel battaglione ' Cacciatori di Savoia. Lasciò il servizio per de–
missione volontaria il 31 marzo 1821, vi fu riammesso nella brigata
Aosta nel gennaio 1822. Morì in Alessandria il
7)
decembre 1826.
55.
Eugenio cav. FRICHIGNONO
DI
CASTELLENGO. - Nato a Torino il31
luglio 1808. En trato il 4 maggio 1816, uscì il 19 marzo 1827 sottotenente
nella br igata Casale. Capitan o nel 1842, passò nel 1847 al quadro dello
Stato Maggiore della Divisione di Savoia. Il 2 marzo 1851 fu promosso
maggiore di fanteria e applicato alla Divisione di .Torino. Il 25 set–
tembre 1856 fu collocato a riposo. Morì in Torino il 6 luglio 1883.
56.
Marcellino cav. DE GUBERNATIS. - Nato a Gorb io (Nizza) il
31 ottobre 1806. Entrato il 6 maggio 1816, uscì il 16 settembre 1826
sottotenente nella brigata Casale. Tenente il 24 gennaio 1831, venne a
sua richiesta dispensato dal servizio il 28 novembre 1835.
57.
Fran cesco BUATT!. - Nato ad Alba il 13 luglio 1804. Entrato
il 3 giugno 1816, uscì
il
2 marzo 1823 sotto tenente nella brigata Cuneo.
Tenente 1'8 aprile 1830, capitano nel l ' reggimento della brigata Aosta
nel 1836, e poi nel 13', morì 'a Cham béry il 12 agosto 1845.
58.
Tommaso cav. DELLA CHIESA
DI
CERVIGNASCO E BENEVELLO. –
Entra to il 25 magg io 1816, morì in Accademia il 12 ottobre 1817.
59.
Massìmiliano conte BOCCHIARDO
DI
SANVITALE. - Nato a Pi ne–
rolo il 28 febbraio 1805. En trato il 27 maggio 1816, uscì sottotenente
nel regg imen to gra na tieri guardie il 23 febbraio 1824. Luogotenente nel
1829, capitano nel 1834, era nel 1848 maggiore nel 14' reggimento fan–
teria (br igata Pinerolo). Ebbe a Pastrengo una menzione onorevo le e
fu decora to della
medaglia d'oro
il 18 giugno a Rivoli per aver re- /
spinto col terzo battaglione del 14' e con la compagnia di studenti to–
rinesi l' att acco di ben 3000 nemici, ricacciandoli fino alla chiesa al di
là di Ferrara. Nel 1849 ebbe a Novara la medaglia d'a rgento. Tenente
colonnello il 2 marzo 1851, colonnello il 26 decembre 1853, comandò
il 13' fanteria fino al giugno 1856. Collocato allora in disponibilità,
moriva poco dopo (20 agosto 1856).
60.
Sabino cav. MILLON
DI
PELLION. - Nato il 4 ap rile 1802 a Nizza
marittima. Entrato il 23 maggio 1816, uscì sottotenente nel battaglione
Cacciatori di Nizza il 23 decembre 1818. Tene nte nel 1828, fu pro–
mosso capitan o nel l ' reggiment o bri gat a Acqui il 24 decembre 1&'1')
e mor ì a Torino il 6 novembre 1841.
:F.
L.
ROGIER.
La R. Accademia,
ecc. -
15.