

,.- 2'27
66. Vittorio cav. RASINI DI MORTIGLIENGO. - Nato nel 1802. En –
tralo il
15
giugno
1816,
uscì sottotenen te nella brigata Pi emonte il
4
novembre
1819.
Fu capitano nel
2·
reggimento della br igata Savona nel
1836,
raggiunse il grado di tenent e colonnello e mor ì in Torino il
25
april e
1861.
67. Augusto conte Massa
di
San
Biagio. -
Nato in Alessan dria il
lO febbraio
1807.
Entrato il
9
giugno
1816,
uscì il
19
febbraio
1825
sottotenente nella brigata Guardie. Vi era tenente nel
1835,
capitan o
nel
18i3,
maggiore nel
18M),
tenente colonnello il
18
maggio
1852.
Con
quest'ultimo grado ebbe il comando del
1·
reggimento granatieri di Sal"
degna e lo conservò da colonnello
(22
marzo
1855).
Nel
1859
alla Ma–
donn a delle Scoperte fu decorato della croce dell'ordine milit ar e di Sa–
voia. Il
26
giugno
1859
fu promo sso maggior gener ale. 11
12
giugno
1861
fu collocato a riposo. Morì nell'april e del
1873.
68. Cesare cav. RADlf:ATI DI BRilZOLO. - Nato a Torino il
16
gen–
naio
1804.
Entrato il
20
luglio
1816,
uscì il 2 marzo
1823
sottotenente
nella brigata Regina. Tenent e nel
1830,
andò nel
1835
in aspettativa e
non rientrò più al servizio att ivo.
69. Carlo cont e PIOSSASCO
DI
SCALENGHE. - Nato a Torino
il
9 feb–
braio
1801.
Entrato il
18
giugno
1816,
uscì il
27·
decembre
1818
sotto –
ten ente nella brigat a Piemonte, riman endovi ne lla semplice qualità di
aggl'egato.
70. Luigi conte Lupi
di
Molrano. -
Nat o
ad Acqui il 2 gennaio
1803.
Entrato
ìl I -
luglio
1816,
uscì il
27
febbraio
1822
sottotenente
anziano nel Corpo
R.
d'Artiglieria. Comandò da capitano la 5' batteria
di battaglia ; fu, come maggiore, applic ato al materiale ; pr omosso co–
lonnello il
14
novembre
1848,
fu comandante locale d'artiglieria aGe·
nova e rimase in detta carica an che dopo la sua promozione a maggior
genera le avvenuta il
16
aprile
1859.
Il 5 maggio
1861
fu collocato a ri–
poso e il
17
gennaio
1887
mor ì a Torino.
71. Ottavio conte GROMO
DI
TERNENGO. - Nato il
9
gennaio
1804.
Entrato
il
1·
aprile
1811,
uscì il
2
marzo
1823
luogotenente nel reg–
gimento cavall eria Savoia. Fu poi capitano nel reggimento Aosta ca–
valleri a, e, promosso maggiore in Nizza
il
17
agosto
1841,
passav a
1'8
febbraio
184-3
nel reggimento Piemonte Reale. Il
6
maggio
18i9
era
collocato a riposo.
72. Pietro Gaspare marchese
BoyI di
Pntl1lgarl. - Nato a Cagliari
1'11
febbraio
1804.
Entrato
il
16
luglio
1816,
uscì il
7
giugno
1824
ca–
pitano di 2' clas se nel Corpo '
R.
d'Artiglieria, e vi progredì fino al
grado di tenente colonnello col quale passò
(1839)
nel reggimento cac–
ciatori guardie. Nel
1843
era colonnello del
9·
fanteria, nel 1846 dello