Table of Contents Table of Contents
Previous Page  243 / 257 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 243 / 257 Next Page
Page Background

- 231 -

" rendermi sospetto. Era necessario fin dall'età di quindici anni di sa–

" crificare i più tenaci-affetti al vile int er esse dell'ambizione ? Era ne–

U

cessa rio di rendermi dispregevole agli occhi di quelli che mi avevano

" sempre stimato ? No, non era necessa rio. Per alt ro, sia debolezza,

" sia irrillessione giovanile, ho ceduto a met à; un tal e stato non po–

" teva durare per me: e in termine di un anno ho chiesto perd ono

" all' amico e ho rimediato e voglio rim ediare a torti evidentemente

" rea li.

È

qui il caso di fare la mia profession e di fede a suo riguardo.

" Cassio

è

mio amico e lo sarà sempre fino a tanto che io vivrò e che

" ogni senso d'onore non sarà spento in me. Niuna cosa potrà farmi

" comme ttere una nuova ba ssezza e indurmi a las ciarlo...• (D. BERTI,

Il

Cont e di Cavour avanti il 1848).

86. Pietro Annibale conte DE BIANCHI. - Nato a Bologna il

26

aprile

1805.

Entrato

il2

settembre

1816,

morì in Accad emia l'II giugno

1824

dopo aver conseguito il grado di sottotenente.

87. Maurizio conte FILIPPI. -- Nato a Cavallermaggiore il 30 ma go

gio

1806.

Entrato il 4 ottobre

1816,

uscì il

15

febbraio

1826

sottote–

nente nei cavalleggeri di Savoia. Tenente il

24

giugno

1881,

capitano

il 24 marzo

1840,

maggiore nel reggimento Nizza il

17

ma ggio

1843,

fece la campagna di qu ell'anno e passò poi nel reggimento Genova. Il

16

febbraio

1851

fu colloca to a riposo.

88. Baldassarre TRANA. - Entrato il

ott obr e

1816,

fu ritirato

'dai parenti il

18

aprile

1822.

89. Stefano dei principi CENTURIONE. - Nato a Genov a il lO de–

cembre

1803.

Entrato il

25

settembre

1816,

uscì il

7

aprile

1822

luo go–

tenente nel Corpo di Stato Maggiore.

n

12

marzo

1825

fu trasferito

maresciallo nelle Guardie del Corpo di S. M. Fu poi capitano prov in–

ciale nella brigata Savona il

16

marzo 1833, e, nom ina to gentiluomo

di camera di S. M., cessò dal se rvizio il

7

aprile

1838.

Fu poi sin daco/

di Genova e quindi Governatore della provincia di Bergamo e morì in

quest'ultima città nel

1861.

90. Michele CAO. - Nato a Cagliari

1'8

settembre 1806. Entrato il

14

agosto

1817,

uscì il

19

febbraio

1825

sottotenente nel reggimento

cacciatori Guardie. Tenente il

17

aprile

18-30,

capitano nell' 11

°

fant eria

il 2 aprile

1838,

fu 'promosso maggiore nel

14°

il

19

settembre

11>18,

fece le guerre der

48

e

49

e riportò a Novara la menzione onorevole.

L'11 decembre 1853 venne collocato a riposo.

91. Federico cav. MILON DE VERAILLON. - Entrato il

28

ottobre

1816,

fu ritirato dai parenti il 23 maggio

1817..

92. Ainardo cav. LAPLACE. - Nato 1'8 maggio 1805. Entrato il 6 no–

vembre 1816, uscì il 3 maggio

1823

sottotenente nella brigata Guardie.