

- 233-
aprile
1853
colonn ello. Maggior genera le il
19
gennaio
1859
ebbe il co–
ma ndo della brigata Aosta e nella campagna di quell' anno ebbe il
22
maggio presso Molta dei Conti, sulla Sesia, il dolor e di veder ca–
dere al suo fianc o il figlio Ern esto, ucciso da un razzo austriaco nel
seguito del Re (V. n.
1133),
ment re si facevano gli apparecchi pel git–
tamento di un ponte. L'Il giugno
1859
fu esonerato dal comando dell a
brigata. L'li decernbre
1870
morì in Tori no.
101.
Achille barone De
Bottini. -
Nato a Mentono il 5 agosto
1801,.
Entrato
il
2
gennaio
1817,
uscì il
3
marzo
1823
luogotenente nel
Real Corpo d'Arti glieria. Era nel
1836
capitano comandante
1'8"
bat–
teria di battaglia e poi comandò la compagnia arti ficieri. Maggiore nel
1847,
colonnello il
19
decembre 1848, magg ior gener ale il
21
novembre
1858,
membro del Comitato d'artiglie ria nel
1861
e tenente generale il
l ' giugno di detto an no, venne il 24 ottobre
1861
collocato a riposo.
Morì a Torino il
2
novembre
1869.
102.
Luigi conle Blanehls di
Pomaretto. -
Nato
1'8
settembre
1807.
Entra to il
2
gennaio
1817,
uscì il
15
febbra io
1826
sottotenente nella
brigata Aosta. Tenente nella stessa brigata nel
1836,
capitano nel
UO
reg–
gimen to nel
18i3,
fece con questo grad o la campagna del
18-1,8
e venne
a S. Lucia
il
6 maggio decorato della medaglia d'ar gento . Maggiore
nello stesso anno, ripo rtò a Novar a il
23
marzo
184D
la seconda me–
daglia. Promosso tenente-colonn ello il
7
luglio
1853
comandò
il
15°
reg–
gimento da allora fin dopo la batta glia di Pal estro
(30-31
maggio
1859),
nella qu ale ebbe la croce di ufficiale dell'ordine di Savoia. 11
lu
no–
.vembre
1856
aveva avuto il grado di colonnello e il 4 luglio
185D
ebbe
quello di maggior generale. Comandò la brigata Alpi e poi la
14"
Di–
visione attiva, raggiungendo il
17
marzo
1861
il gra do di tenente ge–
nerale, col quale comandò dapprima la 2' Divisione attiva, poi la Di–
visione militare di Napoli, e infine il VI Dipartimento militare (Napoli).
Il
2D
settembre
1867
fu collocato a riposo. Morì
il
2D
ottobre
1877.
103.
Giuseppe PIOCHET DE SALINS. - Nato il
16
decembre
1804
a
Chambér y. Entrato il
18
genn aio
1817,
usci il 2 marzo
1823
luogote–
nente nel Corpo
R.
del Genio. Capitano
il
6 decembre 1830, mo rì a
Chambéry il
14
ottobre
1845.
104.
Luigi cav. SALUZZO
DI
PAESAt\A. - Entrato il l ' april e
1817,
fu ritirato dai parenti il
3
febbraio
1821.
105.
Giulio MORELLI. - Nato a Casale
1'8
luglio
1806.
Entrato
1'8
gennaio
1817,
uscì il
31
agosto
1825
luogotenente nel
R.
Corpo d'arti–
glieria. Capitano il
23
febbraio
1833,
maggiore il
22
settembre
1846,
fece la campagna del
1849.
Il
24
novembre
1853
ottenne il colloca–
mento a riposo.