Table of Contents Table of Contents
Previous Page  241 / 257 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 241 / 257 Next Page
Page Background

- 2'20-

di Stato Maggiore ed aiutante di campo del Re. Il 4 luglio

1857

fu

promosso tenente generale e fatto Primo Aiutante di campo eli S. M.

Fu capo di Stato Maggiore all'armata nella campagna del

1859.

Co–

mandante del 5° Corpo d'armata nella campagna

dell' Urnbria

e delle

Marche, fu il 6 ottobre

1860

nominato General e d'armata, ed ebbe per

la campagna della Bassa Italia la

medaglia d'oro

al valor e. Comandò

nel

1800

il III Corpo d'armata.

È

senatore del Regno dal

1861,

cava–

liere dell'Ordine Supremo della SS. Annunziata, e decorato della me–

daglia l\Iauriziana pel merito di cinquanta anni di servizio.

78. Vittorio conte RADICATI DI MARMORITO. - Nato

il

23

ottobre

1805.

Entrato il

13

agosto

1816,

uscì il 23 febbraio

1824,

sottotenent e

nella brigata Guardi e. Tenente il

16

maggio

182 ,

capitano il

2!)

agosto

1832,

maggiore

il

21

marzo

184,8,

nella campagna di quell 'anno ebbe

una menzione onorevol e il lO maggio e la medaglia d'argento il 7 giu–

gno. Colonnello il 5 aprile

1349,

e membro del Consiglio permanente

consultivo di guerra, fu collocato a riposo il

20

febbraio

1853.

Morì il

22 gennaio

1871.

79. Carlo cav. De

Candia. -

Nato a Cagliari il 28 decembre

1803.

Entrato il

24

agosto

1816,

uscì il

27

febbraio

1822

sottotenente nel bat–

taglione cacciatori Guardie. Trasferito poi nello Stato Maggiore col

grado di capitano, aveva ancora tale grado nel

181,3

ed era colonnello

il

28

novembre

181-8.

Per parecchi ann i fu capo di Stato Maggiore della

Divisione di Cagliari, quind i, promosso maggior generale il 4 aprile

1856,

fu destinato al comando dell'Accademi a militar e che tenne fino al 2<1–

aprile

1858.

Venne allora collocato a riposo, ma, richiamato dopo il

1859

in servizio, era il

17

novembre

1860

nominato tenente generale

comandante la Divisione di Sardegna. Cessò definitivamente nel

1861.

Era fregiato della croce del merito civile di Savoia pei lavori di ceno

simento prediale da lui eseguiti in Sardegn a.

80. Carlo marchese CUSANI DI SAGLIANO. - Nato a Vercelli il 2 set–

tembre

1801.

Entrato il

i-

ottobre

1816,

uscì il 4 novembre

1819

sot–

totenente nel reggimento Piemonte Reale cavalleria, e in esso pro–

gredì fino al grado di maggiore. Trasferito allora

(1"

novembre

18«)

nel reggimento Nizza, vi rimaneva fino al

5

giugno

1847,

e lasciava al–

lora il servizio • rimanendo

aggregato

senz'obbligo di servire.•

. 81. Francesco cav. CUSANI

DI

SAGLIANO. - Nato il

31

marzo

1803.

Entrato il l ° ottobre

1816,

uscì il

27

febbraio

182l!

nel reggimento

cavalleggeri di Piemonte. Raggiunto il

25

novembre

1845

il grado di

maggiore , passò nel reggimento Piemonte Reale. Il

15

maggio

1849

fu

trasferito, come tenente colonnello, nel battaglione Invalidi, e il

15

febbraio

1852

fu collocato a riposo.