

- 226-
61. Roberto cav.
Morozzo della Rocca. -
Nato a Torino il 29"ago–
sto
1805.
Entrato il l ' giugno
1816,
uscì il 23 febbraio
1824
sottote–
nente nella brigata Guardi e. Maggiore, sempre in quella brigata, nel
1848,
fu a Staffalo decorato della medaglia d'argento e si segnalò in
parecchi scontri col nemico. Colonnello nel
2°
granatieri nel
1850,
co–
mand ò dal
1857
la brigata Pinerolo, che il
24
giugno
1859
fu da lui
brillantemente condotta nel combattimento. Egli fu perciò insignito della
commenda dell'ordin e militare di Savoia. Era stato promosso maggior
generale nel
1858
e morì in Torino il
13
gennaio
1860.
62. Ettore march ese COCCONITO
DI
MONTIGLIO. - Nato il
23
maggio
1805.
Entrato il
26
maggio
1816,
uscì il
31
agosto
1825
luogotenente
d'artiglieria. Il
15
gennaio
1831
ottenne la dispensa dal servizio. Morì
a Tori no il
19
ottobre
1879.
63. Rodolfo conte
Gabrielli di Montevecchio. -
Nato a Fano il
15
marzo
1802.
Entrato il
1°
luglio
1816,
uscì sottot enente nel reggimento
cavalleggeri di Piemonte il
23
decembre
1818.
Tenente il
13
gennaio
1827,
capitano il
21
decembre
1831,
fu promosso maggiore nel reggimento
Piemonte Reale il
21
ottobre
1843.
Nella campagna del
1848,
riportò a
Santa Lucia (6 maggio) la menzione onorevole; e dopo la campagna (16
novembr e) fu promo sso colonnello nello stesso reggimento. Il
21
marzo
1849
caricò alla testa del suo reggimento, fu ferito alla guancia ma non
volle allontanarsi dal combattimento ed ebbe la medaglia d'argento,
come di medaglia d'argento fu pur e decorato il reggimento. Nominato
comandante la 4· brigata provvisoria del Corpo di spedizione in Cri–
mea, si trovò alla ba ttaglia della Cernaia
(16
agosto
1855)
e mentre,
" dopo aver avuto un cavallo ferito solto di sè, stava facendo stendere
" la catena in testa al
10°
battaglione ed incorava i soldati colle parole
" e coll'esempio" , ricevette egli stesso un colpo di fucile nel petto.
Della
ricevuta ferita morì
il
13
ottobre successivo all'Ospedale di ma–
rina in Balaklava " dimostrando un tale amore pel Re, per la sua Patria
e per l'armata, una tale tranquillità d'animo e, direbbesi, una tal sod–
disfazione di fare la morte dei prodi, che meritò l'ammirazione di tutti
coloro che l'approssimarono. " (Rapporto del generale Lamarmora).
64:. Luigi nobile SERRA
DI
MONDONIO. - Entrato il l ' luglio-
181 6,
uscì il
17
aprile
1819
sottotenente in Savoia ' cavalleria. Vi raggiun se
1'8 aprile
1843
il grado di maggiore e fu collocato a riposo il
9
gen–
naio
1848.
65. Enrico conte DE TUOIRE. - Nato il
2
gennaio
1805
a Ballai–
sono Entrato il l ' giugno
1816,
uscì sottotenente nella brigat a Guardie
il
2
marzo
1823.
Tenente il
16
gennaio
1829,
morì a Genova nella ca–
serma S. Tommaso il
25
settembre
1831.