Table of Contents Table of Contents
Previous Page  233 / 257 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 233 / 257 Next Page
Page Background

- :l:!1 -

dragoni del Genevese il

n

novembre

1822.

Tenent e il

12

genna io

1829,

capitano il

22

marzo

1836,

appartenne alla Scuola d'e quitazione, poi

fu applicato allo S. M. della Divisione di Cagliari

(5

otto bre

1841),

tra –

sferito nei cavalleggeri di Sardegna

(10

gennaio

1833)

e appli cato alla

Divisione di Alessandria. Promo sso maggiore il 14 mar zo

1846

ed ap–

plica to alla Divisione di Cuneo, fu collocato a riposo col grad o di

tenen te colonne llo il

23

ma rzo

1852.

Morì il l o decembre

1880.

32. Angelo cav. -CEPPI DI BAIROLO. - Nat o il

30

settembre

1803.

Entrato il l ° aprile

1816,

uscì sottotenen te nella brigata Aosta il

27

feb–

braio

1822,

fu tras ferito nei RR. Carabinieri e vi fu tenente nel

1831,

capitano nel

18i3.

Era nel

1849

maggiore a Genova quando nell'aprile

scoppiò la l'ivolta

j

riconosciuto il 2 di quel mese mentre aggiravasi

nelle vie di Prè in abito bor ghese, venne circondato dal popolacc io,

tratto dalla vecchia chiesa della Commenda di S. Giovanni, dove si

era rifugiato, acciecato prima, poi fatto a brani

e-

trascinato, informe

cadavere, per le vie della città .

33. Vincenzo Ta ncredi FERRERa D'OmIEA. - Nato a Torino il

7

marzo

1803.

Entrato il

i -

aprile

1816,

uscì sottotenente nel

R.

Corpo

d'Artiglieria il

27

febbra io

1822.

Tenente il

9

febbraio

1823,

capita no

il

25

agosto

1831,

fu vice-diretto re delle polveri in Torino. Maggiore il

29

aprile

1843,

fu segre tario del Consig lio supe riore. Il

12

ottobre

1817 \ .

otten ne di essere collocato in aspettat iva e non rien trò più al servizio.

Morì il 7 decembre

1877.

34. Michele cav. LA GHANGE. - Nato il

29

gennaio

1805.

Entrat o

il

i -

aprile

1816,

uscì il

2

ma rzo

1823

luogotenente nel Corpo

R.

di

Sta to Maggiore. Non tardò a dar prova del suo ingegno nei lavori topo–

grafici della

Carta degli Stati Sardi

e ne lla compila zione dell' opera:

Le Alpi clte cingono l'Ita lia.

Nella campagna del

18i8

era colonne llo

capo di Stato Maggiore del 2° Corpo e fu decorato della medaglia di

argen to. Nel

1849

compiè il delicat o incarico di difensor e del genera le

Ram orino dinanzi al Consiglio di guerra. Nel

1855

si ritir ò a vita pr i–

vata . Fatti lun ghi viaggi all'e stero, si dedicò a studi di egittologia, di

fisiologia, di matematiche, di storia. Morì in To rino

il

12

gennaio

1892.

Era nipot e dell'insigne Lagrange e. cogna to del ma tema tico Plana.

35. Angelo conte CRAVERI DI P ESSINETTO. .....:. Nato a Savigliano

il

9 luglio

1804.

Entrato ilio april e

1816,

usci il

2

marzo

1823

sotto te–

nente nella bri gata Piemonte. Perven ne il

30

marzo

l&i 6

al grado di

capi tano e il 23 decembre

1840

venne dimesso dal ser vizio.

36. Alessandro CAVALLl. - Nato a Sommar iva Perno il

13

mag–

gio 1806. Entrato il

t-

aprile

1816,

uscì

il

15

febbra io

1826

sottotenen te

nella brigat a Savona. Fece come capi tano nell'SOreggimen to la carn-