

- 220-
di Stato Maggiore. Capitano " aggregato senza obbligo di servizio " il
l ° febbraio 1831, venn e a sua domanda definitivament e dispensato dal
servizio il 4 genn aio 1832. Morì il 7 novembre 1875.
28. Giacomo Card erfna. - Nato a Genova il 25 maggi o !80\.. En–
trato il l" aprile 1816, uscì il 2 marzo 1823 luogotenente nel Corpo
R. d'Artiglieria. Nel 1834 fece passaggio, com e capitano, ne l Corpo di
S tato Maggiore, ed in questo aveva, all'aprirsi dell a guerra del 1848,
il grado di ma ggiore . Fu nominato capo di Stato Maggiore del 2° Corpo
d'Armata (generale De Sonnaz) e il 30 ap rile a Pastrengo meritò di
ess ere segnalato all' ordine del giorn o dell'eser cito . Nominato poi colon–
nello e capo di S tato Maggiore del l° Corpo d'Armata (gen eral e Bava),
rip ortò a Goito (30 mag gio) la medaglia d'argento. L'anno dopo ebbe
un a seconda medaglia d'argento pei fatti di Sforz esca e Novara. Nel
18::>3 fu comandante della bri gat a Piemonte ed ebbe n el 1854 il gra do
di maggior generale, nel 185!t quello di tenente genera le. Comandava
nel l8G6 il VII Diparti mento mi litare (Palerm o) e fu nomin at o Gran
Cro ce dell'Ordine di Savo ia per la saldezza d'a nimo dimostrata ne l di–
fendere il Palazzo reale e tener testa ai rivolto si del settembre. Col–
lo cato il 9 ma ggio 1867 a riposo, mo rì a Torino nel marzo 187H.
29. Giusepp e cav. ALESSI DI CA1\OSIO. - Nato il
t.\.
genn aio 1805.
En trato il l ° aprile l8 1U, uscì so ltotenente nella brigata Casale il 23
febb raio
18~4o.
Fu poi capi tano e maggiore ne lla br igata Acqui e con
qu est'ultimo grado andò a riposo
il
23 marzo 1852. Morì il 27 apri le
188i .
30. Alessandro conte Negri
di
Sanfront. - Nato 1'11 febbraio 1804–
in Ponzone (Acqui) dal cont e Bonifazio e dalla contessa Giacinta Gif–
flenga . Entrato il l° april e 1816, uscì il 2 marzo 1823 sott otenen te nel
battaglione cac ciatori della Regina. Passò poi collo stesso grado nel
reggimento cavalleggeri di Piemonte, e fu pr omosso luogotenente nei
dragoni di Piemonte il 28 gennaio
l 82D.
Entrò quindi nel Corpo dei
HR.
Carabinieri e nel 1848 comandava, col grado di maggiore, i tr e
s quadroni di scorta al re Carlo Alberto, e li condusse nella famosa
carica eseg uita a Past rengo per disimpegna re
il
Re che stava per
essere fatto prigioniero . Ebbe perciò la me daglia d'argento. Nel 1849
comandava, com e tenent e-colonnello, il reggimento cavalleggeri 10m·
bardi nella division e Ramo rin o. Nel 1853 divenne colonnello e fu ispet–
tore delle
R.
Scuderie. Raggiunse poi successivame nte il grado di mag–
g ior generale e di tenente gene ra le e fu più anni aiut ante di campo
del re Vitto rio Emanuele. Collocato a riposo il 7 se ttembre 1865, morì
a Chiavari il 25 febbraio 1884.
31. Leopoldo conte l\1AFt'EI DI BOGLIO. - Nat o a Torino il 18 ot–
tob re 1803. Entrato il l. aprile 1816, usci sottotenente nel reggimento