

11
gennaio j febbraio 1967
rivista bimestrale del Comune
sommano
5 LA COLLINA TORINESE
Mario Soldati
6 LA PiÙ BELLA POSIZIONE DEL MONDO
Augusto Cavallari-Murat
9 IL PAESAGGIO COLLINARE PIEMONTESE "ANTICA CIVILISSIMA ARCHITETTURA"
Maria Gomirato Sandrucci 11
L'IMPORTANZA DEL VERDE PER LA SALUTE INFANTILE
Francesco De Bartolomeis 12 IL CONCETTO DI SPAZIO VERDE
Valdo Fusi 13 MORIRE IN COLLINA
Pasquale Perrucchietti 14 I PARCHI E I GIARDINI SONO I POLMONI DELLA CITTÀ
Guido Quazza 15 ALLE ORIGINI DI TORINO INDUSTRIALE
Luigi Firpo
20
IL PATRIMONIO DELLE BIBLIOTECHE TORINESI
Stelio Bassi
22
LA BIBLIOTECA NAZIONALE
Marina Bersano Begey
29
LA BIBLIOTECA REALE
Teresa Corte 33 IL MUSEO DEL RISORGIMENTO
Oracocclito 34 TOSCANINI, UOMO E ARTISTA
Guido Boursier 35 IL TEATRO DELLE DIECI
Anna Serena Fava 41 VITA E PROBLEMI DEL "MEDAGLlERE"
Roberto Gabetti 47 L'ARCHITETTURA TORINESE TRA L'OTTOCENTO E IL NOVECENTO
Enzo Bottasso 52 LA STAMPA IN PIEMONTE NEL CINQUECENTO
Sergio De Vecchi 61 LA LEZIONE DI UN GIORNALISTA
Immagini e documenti della Città :
CAPUCINORUM IN SUMMO MONTE SUPRA PADI RIPAM COENOBIUM
Direttore:
GIUSEPPE GROSSO, Sindaco di Torino
Comitato di direzione :
Renato Altissimo, Guido Bodrato, Terenzio Magliano, Francesco Mina, Carlo Mussa Ivaldi Vercelli, Diego Novelli
redazione:
Luigi Maino / Antonio Romanesco, responsabile / copertina e impaginazione : Antonio Donat-Cattin