

I A CFI FHRA7 I ONF DF! V ANN I ’AI F MF I I A MARCIA S I ’ ROMA
221
S. E. Cwno parla alle 'C am icie n e re '.
("'•
"»
zalla, il gr. uff. Depanis, il comm. Barberis,
il prof. Pocchettino, il prof. Garelli, S. E.
Casoli, S. E. Trabucchi, l’avvocato generale
Crosta-Curti, il comm. Maiola, il comm. Bruno
e il comm. Gaviani.
Alle IO tre squilli di tromba annunciano
l’arrivo di S. E. Ciano. Sulla enorme piazza
si stabilisce un altissimo silenzio e il ministro
sale sul palco. Egli è accompagnato dal Pre
fetto e dal Podestà, dal generale Petitti di Ro-
reto, dai senatori Agnelli, Orsi, e Bistolfi, dagli
onorevoli Mazzini e Bagnasco, dal questore
11 discorso del Ministro
Il Ministro legge da prima il vibrante mes
saggio del Duce del Fascismo quindi con voce
sonora pronuncia il seguente discorso che alcuni
altoparlanti permettono di diffondere in ogni lato
della piazza:
«
Camicie Nere, Cittadini !
»
Salutiamo da questa Augusta Torino, culla
del Risorgimento Italiano e della unità politica del
la Nazione, il V annuale della Marcia su Roma !
Del Giudice ; il comm. Coniglione Stella ; i gene
rali Tiscomia, Da Pozzo, Cambria, Piva, Gaz-
zera, Didero, Musso, Sasso, Avogadro di Viglia
no; il colonn. capo di S . M. Olivetti, il gr. uff.
Anseimi, il comm. Bertele, il comm. ing. De
Vecchi, il gr. uff. D e Benedetti, il gr. uff. Boz-
comm. De Roma, dal comm. Ehrenfreund e
e dal comm. Gualco.
Quando il Ministro appare sull jt pedana scop
piano calorosissimi applausi e gtida di "alalà" che
continuano fino a quando il colonnello di R o
bilant impone il silenzio.