

L’autostrada Torino-Biella-Milano
riunione tenutasi il IO novembre a Mi
lano ha segnato un passo decisivo verso la
realizzazione dell’autostrada Torino-Milano, con
diramazione a Biella.
A tale convegno hanno presenziato l’on. Bei-
Ioni, Podestà di Milano, il nostro Vice Podestà
conte ing. Orsi, il grand’uff. avv. Anseimi, il
comm. Ferracini, il comm. ing. Giay, il comm.
Mussino, il gr. uff. Tarlarmi, il comm. Roseo,
il gr. uff- Pizzagalli, il comm. avv. Becchio-Ga-
loppo, Podestà di Biella, il Vice Podestà di No
vara, comm. Montani, l’ing. Dusnasi per il Pode
stà di Vercelli, il comm. Coda, il cav. Aimone,
Marsan ed il rag. Besozzi.
L'adunanza ha avuto, come scopo principale,
l'esame e lo studio dei mezzi adeguati per una
immediata realizzazione del grandioso progetto
dell’autovia.
Il Podestà di Milano prospettò innanzi tutto
la necessità che si impone a tutti i Comuni,
grandi e piccoli, di andare guardinghi nelle spese
e fece qualche riserva sulla convenienza di in
traprendere subito la costruzione di questa nuova
grande arteria stradale.
Il conte Orsi invece illustrò gli scopi e l’im
portanza non solo regionale ma nazionale del
l’opera ed affermò che era intendimento della
Città di Torino che i lavori dell’autostrada ve
nissero iniziati al più presto; comunicando inoltre,
che il Podestà di Torino, compreso della fina
lità della nuova via di comunicazione, la quale
potrà essere di maggiore sviluppo per la nostra
città, ed avvicinare questa alla città di Milano
ed agli altri importanti centri intermedi, fin dallo
scorso aprile aveva deliberato a favore della
progettata opera, un contributo a fondo perduto
di sette milioni di lire.
In seguito alle precise dichiarazioni del conte
Orsi, l’on. Belloni affermò di essere ben lieto
che l’ iniziativa tendesse essenzialmente ad avvi
cinare sempre più la sua città alla Regale To
rino, e dichiarò che il Comune di Milano met
teva a disposizione del Comitato un contributo
pari a quello accordato dal Podestà di Torino.
I
rappresentanti delle città di Novara, Ver
celli e Biella pur prospettando la difficoltà dei
loro bilanci dichiararono che queste regioni non
potevano rimanere assenti da una iniziativa cosi
importante e necessaria al loro sviluppo e perciò
avrebbero contribuito in misura proporzionale
alle città di Torino e Milano.
Si approvava poi, su proposta dell’on. Bel
loni, la nomina di una Commissione finanziaria,
composta di tre rappresentanti per ognuna delle
cittàdiMilano, Torino, Novara, Vercelli e Biella,
con incarico di raccogliere nel più breve spazio
di tempo le sottoscrizioni per la costituzione di
una Società anonima onde affidare la costruzione
e l’esercizio dell’autostrada in progetto.
* * *
U nostro Podestà, primo fra tutti, ha prov
visto alla nomina dei rappresentanti della nostra
città nelle persone dei signori : comm. Silvio Fer
racini, comm. ing. Luigi Mussino e comm. aw.
Guido Colla.
\