Table of Contents Table of Contents
Previous Page  656 / 854 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 656 / 854 Next Page
Page Background

Il nuovo ponte sulla Stura

in prolungamento del corso Ponte Mosca

Nel suo meraviglioso sviluppo al di là dei

vecchi confini, Torino, va estendendo la cerchia

dei suoi stabilimenti e delle sue abitazioni nella

vasta pianura che la circonda tra le lussureg­

gianti colline ed i ridenti colli.

Breve spazio di tempo è necessario per tra­

sformare in popolosi rioni, le ultime solitarie ag­

glomerazioni di casette ed i modesti opifici che

occupavano i liberi spazi della campagna.

Opere di pubblica utilità si rendono perciò

indispensabili per collegare e sveltire le comu­

nicazioni dei nuovi sobborghi cittadini con il

centro della Gttà.

La civica amministrazione sta portando a

termine celermente un’opera vasta e grandiosa

per lo sviluppo di Torino : il nuovo ponte

sulla Stura, sul prolungamento del corso Ponte

Mosca e l’arginatura del tortuoso ed irri-

quieto fiume tra il detto ponte e la strada di

Vercelli.

Col prolungamento del corso Ponte Mosca

oltre alla cinta daziaria ed oltre alla Stura fino

ad incontrare l’attuale strada di Chivasso in

prossimità del nuovo gruppo di stabilimenti della

Società aSN1A" all’Abbadia di Stura, si viene

a creare una nuova arteria importantissima che

addurrà direttamente a Porta Palazzo tutto il

movimento che da settentrione si dirige a Torino

e che ora si svolge per l’insufficiente e stretto

corso Vercelli. 11 nuovo corso metterà eoe) in

rapida comunicazione con Torino gli importanti

stabilimenti dell’Abbadia di Stura e rappresen­

terà anche un notevole accordamento per i

mezzi di trasporto che da Chivasso giungono

nella nostra Città. Inoltre dal punto di incontro

del nuovo cono con la vecchia strada di Ver­

celli-Milano avrà inizio l’autostrada Torino-

Biella-Milano. '

Per la costruzione della nuova parte del

corso Ponte Mosca è stato necessario addive­

nire alla costruzione di un ponte sulla Stura

ed in conseguenza anche all’arginatura della

stessa tra l’attuale ponte c

t

lovinciale di

Vercelli ed il nuovo ponte.

I progetti delle due opere sono stati condotti

parallelamente, inquantochè si integrano a vi­

cenda. La larghezza dell’alveo della Stura, in

corrispondenza del prolungamento del corsoPonte

Mosca è di circa 350 metri. Costruire un ponte

di tale lunghezza sarebbe stato assurdo poiché

in condizioni normali la Stura occupa una pic­

colissima parte del suo letto. Di qui la neces­

siti di arginare il torrente, restringendolo.

La posizione del ponte e le linee degli ar­

gini sono state determinate in relazione all’an­

damento generale del torrente e al progetto di

massima dell’arginatura della Stura da Lanzo

al Po. Ne risultauna rettificadell’alveotra il ponte

della provinciale di Vercelli ed il ponte di Ber-

tulla. Dato l’andamento del filone e l’orienta­

mento dell’asse del corso Ponte Mosca il ponte

è risultato obliquo, con una obliquità di 79 gradi.

II ponte è a 4 arcate di 32 metri di luce

netta ed ha la lunghezza di m. 134 misurati

fra le spalle. Gli archi hanno il ribassamento

di 1/10 (freccia di m. 3,20) e l’altezza del

piano del marciapiedi è di m. 7,30 sopra il

piano delle acque in magra. La lunghezza to­

tale del ponte è di m. 16 1 e la sua larghezza

è di m. 18 di cui 13 perla carreggiata e 2,50

per ciascuno dei due marciapiedi rialzati.

La struttura del ponte è in cemento armalo