Table of Contents Table of Contents
Previous Page  652 / 854 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 652 / 854 Next Page
Page Background

l ’ a s s ic u r a z i o n e o b b l i g a t o r i a c o n t r o l a t u b e r c o l o s i

305

III. Organizzazione da attuarsi.

Come in piccolo, nella nostra città e pro­

vincia si è fatto colla « Fondazione pie­

montese industriale-operaia », il provvedi­

mento chiama a parteciparvi tutte le forze

produttive, tanto quindi dei datori di lavo­

ro, quanto dei lavoratori in perfetta colla­

borazione sociale.

Attraverso accurate indagini ed elabora­

ti studi si è ottenuta la individuazione del

rischio assicurativo della tubercolosi nei

suoi più particolari elementi costitutivi e di

conseguenza se ne è calcolato il costo

11 contingente degli assicurabili obbliga­

toriamente è stato limitato alle persone di

ambo i sessi che, più bisognose di tutela

da parte dello Stato, sono già soggette alla

assicurazione obbligatoria contro la inva­

lidità e la vecchiaia e alle persone della

gente di mare contribuenti alla Cassa degli

invalidi della marina mercantile, ferme re­

stando anche per l ’assicurazione contro la

tubercolosi le eccezioni stabilite per l ’assi­

curazione contro l ’invalidità.

L’assicurazione contro la tubercolosi,

non deve limitare ìa protezione alla sola

persona dell’assicurato. E’ necessario, co­

me già si disse, che l'assicurazione svolga

la sua benefica azione anche ai componen­

ti della famiglia che convivono e sono a

carico dell’assicurato, sia pure limitata al­

la moglie o al marito invalido di donna

assicurata, ai figli legittimi o naturali mi­

nori di 15 anni, ai fratelli e sorelle convi­

venti ed a carico, anch’essi minori dei 15

anni, e agli esposti regolarmente affidati

alla famiglia.

Si tratta tuttavia di una massa di : 7 mi­

lioni di assicurabili, 13 milioni di altri as­

sistibili, cioè quasi la metà della popolazio­

ne italiana.

Siccome il costo d’impianto di un letto

sanatoriale popolare può ascendere a

22.000 lire, deve prevedersi una spesa

complessiva di circa 450 milioni a carico

dell’assicurazione.

Il

costo d’esercizio di ogni letto, può

calcolarsi a circa 11.000 lire annue, donde

un onere annuo d’esercizio di 220 milioni,

cui devono aggiungersi altre spese per cu­

re speciali ai fanciulli (colonie), per sussi­

di in denaro e altre spese di gestione. In

totale perciò può calcolarsi in circa 300 mi­

lioni il fabbisogno annuo dell’assicurazio­

ne, compresa la quota d ’ammortamento

degli impianti.

Ricovero in sanatori e tubercolosari ap­

positamente costrutti in luoghi special-

mente indicati.

IV. Prestazioni a favo

^gli

assicurati e delle loro famiglie.

Ricovero in ospedali legalmente ricono­

sciuti che abbiano speciali e separati loca­

li atti ad assicurare un isolamento ritenuto

conveniente.

Distribuzione di adeguati sussidi alle fa­

miglie che per effetto del ricovero dell’am-

malato, sono private dei proventi del suo

lavoro, con che la cura specifica potrà e s ­

sere iniziata subito e l ’operaio non avrà re­

more all’auto-denuncia.

Gli assicurati aventi persone di famiglia

a carico hanno diritto, durante il ricovero,

ad una indennità giornaliera ragguagliata

alla classe di contributo per la quale, ne­

gli ultimi sei mesi, è stato eseguito il mag­

gior numero di versamenti quindicinali,

nella misura seguente:

Classe I di contributi : indennità gior­

naliera L. 4;

Classe 11 di contributi : indennità

giornaliera L. 6.

Le prestazioni dell’assicurazione, in ca­

so di pianrany» di disponibilità di letti ne­

gli istituti indicati, possono essere costitui­

te dalle seguenti : a) ricovero in sanatori e

tubercolosari privati; b) cura a domicilio

nei modi e nei limiti che saranno fissati dal