

3 0 4
L ’ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA CON TRO LA TUBERCOLOSI
costituisce l’avviamento naturale dell'assi
curazione obbligatoria contro le malattie
(Dichiarazioni del Capo del Governo) deve
esser messo in relazione :
a) col paragrafo 27 della Carta del
Lavoro, che stabilisce : I" il perfeziona
mento dell’assicurazione per gli infortuni;
2"
il miglioramento e l ’estensione dell’as
sicurazione alla maternità ; 3° l’assicurazio
ne delle malattie professionali e della tu
bercolosi come avviamento alla assicura
zione generale contro tutte le malattie;
4' il perfezionamento della assicurazione
contro la disoccupazione involontaria; 5’
l’adozione di forme speciali assicurative
dotalizie per i giovani lavoratori ;
b)
con le dichiarazioni fatte alla Ca
mera dei Deputati dal Duce il 26 maggio
!927 : « anche in materia di salute fisica
del popolo il Manchesteriano lasciar fare,
lasciar correre, costituisce una teoria sui
cida, — « è evidente che in uno Stato ben
ordinato la salute fisica del popolo deve es
sere al primo posto » — « la razza italia
na nella sua espressione fisica è in periodo
di splendore o ci sono dei sintomi di de
cadenza » — « Le malattie così dette so
ciali segnano una recrudescenza » — « Bi
sogna preoccuparsi e preoccuparsene in
tempo ». « La tubercolosi miete ancora
abbondantemente : sono cifre terribili che
debbono far riflettere : vanno da un mini
mo di 52293 del 1922 a 59000 del 1925 •
la regione che è più colpita è la Venezia
Giulia, quella meno colpita la Basilicata.
Bisogna quindi vigilare seriamente sul de
stino della razza : bisogna curare la razza :
la realtà è quella che è : una realtà abba
stanza grigia.
Con il disegno di legge 4 giugno 1927
per il riordinamento dei consorzi antituber
colari provinciali, l ’Italia diventa il primo
Paese del mondo che affronti in pieno, co
raggiosamente, organicamente e con mezzi
idonei il formidabile problema della tu
bercolosi, assicurando tutti i lavoratori.
Necessità di dare il più largo, ordinato
e sistematico impulso alla prevenzione del
morbo combattendolo, sin dai primi sinto
mi, nell'individuo e contrastandogli co
stantemente e metodicamente la diffusione.
II. Necessità Sanitarie.
Necessità di far ricoverare e curare gli
ammalati sin dalle prime manifestazioni
dell'infezione col vantaggio di salvare
l ’ammalato, ma, sopratutto, d ’eliminare
— isolandolo — un focolaio di infezione
per la famiglia e per quanti durante la vita
quotidiana dovrebbero avvicinare l’amma
lato (compagni di lavoro, di scuola, d ’uffi
cio, ecc.).
Il provvedimento si ricollega a tutte le
disposizioni per la lotta antitubercolare
condotta dalla Direzione generale della
Sanità del Regno - Croce Rossa Italiana -
Crociata, ecc. - Provincie - Comuni - D i
spensari - Sanatevi - Opere Varie.
Necessità di combattere l’ereditarietà,
non perchè la tubercolosi, come tale, sia
ereditaria, ma perchè i discendenti da tu
bercolotici, ne ereditano la debolezza orga
nica e quindi la tendenza ad essere colpiti
dal germe tubercolare, si dispone attual
mente in Italia, fra Ospedali, Sanatori e
Tubercolosari di circa 8000 letti, di cui 800
in Torino che. tra non molto supereranno
i 1200 : tale dotazione è esigua di fronte al
la necessità, poiché, se l’assicurazione
comprende la parte della popolazione più
soggetta all’infezione tubercolare (giovani
operai), vi sono tra gli esclusi altre cate
gorie sociali che abbisognano di ricovero.
Conseguentemente, si ritiene che i mezzi
ora esistenti devono essere lasciati a dispo
sizione delle organizzazioni assistenziali
che li esercitano a beneficio degli esclusi
dalla pratica assicurativa, donde la neces
sità dell’impianto ex novo di letti nel nu
mero occorrente per l’applicazione della
nuova legge, che si prevede in 20.000.