

UN ANNO DI AMMINISTRAZIONE PODESTARILE
333
si entra in una prima sala di ingresso che
a destra ha una saletta e a sinistra i locali
di guardaroba, poscia, attraverso una lar
ga galleria di disimpegno, si passa nel sa
lone dei concerti, di m. 20 x 24 di area, più
un vasto palcoscenico per l’orchestra. Dal
piano terreno, per mezzo d ’apposito scalo
ne, si passa in un corridoio di disimpegno
al primo piano dal quale si accede ad
un’ampia galleria per gli spettatori capace
di 300 posti a sedere. Complessivamente
nel salone possono stare 1000 persone.
La decorazione dell’ingresso e del salo
ne dei concerti è improntata a sobria ele
ganza; lesene e parziale rivestimento di
pareti e stipiti di porte in marmo; il rima
nente in stucco lievemente colorato.
L’ingresso alla scuola invece trovasi in
via Mazzini, ove apposita scala mette in
comunicazione i vari piani dell’edificio e
disimpegna il Liceo musicale dal salone dei
concerti. Attinente alla sala trovasi pure al
primo piano una saletta per piccole audi
zioni, prove, ecc.
Complessivamente il fabbricato misura
25.000 metri cubi circa, ed occupa tutta
l’area dell’isolato sopra indicato.
Il costo della costruzione, iniziata nella
primavera dell’anno 1925 ed ultimata ver
so la fine dello scorso 1927, è risultata di
L. 4.000.000.
C
olonia
mar ina
m u n ic ipa l e
« V
ittor io
E
m a n u e l e
U l
ed
E
lena
di
S
avoia
»
in
L
oano
.
I
lavori per la costruzione dell*edificio,
iniziati il 16 maggio 1926, furono portati a
termine nel giugno 1927, per modo che,
nella passata stagione estiva, furono già
ospitati dalla Colonia più di 500 fanciulli
ed oltre 500 fanciulle, mentre attualmente
circa 120 fanciulli deboli trovansi a Loano
ospiti della Scuola-Colonia invernale.
L’edificio sorge con la fronte principale
verso il mare, nella migliore posizione di
prospetto verso la strada ferroviaria e la
strada provinciale, a circa 65 m. di distan
za da quest'ultima, ossia a distanza suf
ficiente per metterlo al riparo dalla polvere
stradale.
L’edificio comprende tre piani fuori ter
ra e consta di un fabbricato cer rale, con
ingresso e scala propria e di due padiglioni
laterali, ciascuno pure con ingresso e scala
propria. 11 corpo centrale è collegato ai due
padiglioni laterali con porticati coperti a
terrazzo e comprende : al piano terreno un
grande atrio, l’alloggio per il custode, sca
la, cucina e locali accessori; al primo pia
no cinque stanze per direzione ed uffici,
nonché una grande sala per guardaroba e
deposito biancheria ; al secondo piano due
piccole infermerie, la camera per l’infer
miera, una sala di medicazione, una stan
za da bagno e
o stanze da letto per
il personale; queste ultime del tutto disim
pegnate ed indipendenti dai restanti locali
dello stesso piano.
I
due padiglioni centrali sono terminati
a terrazzi, scoperti sulla parte centrale e co
perti ai lati e comprendono ciascuno: al
piano terreno due sale ad uso refettorio e
due dormitori; ai due piani superiori quat
tro dormitori per piano con terrazzi-loggie
aperti a sud-est.
Ogni coppia di dormitori ha interposta
una camera per sorveglianza e dispeme
inoltre di un gruppo di cessi, con ampio
anticesso munito di numerosi lavabi.
L’edificio è capace in complesso di 560
letti per coloni, oltre i letti per il personale.
L’impianto di riscaldamento è per ora
limitato al padiglione centrale ed al piano
terreno e primo piano del padiglione late
rale di sud-ovest, ma è predisposto in mo
do da poter essere esteso anche al piano
secondo di detto padiglione.
La ventilazione dei locali è ottenuta in
modo naturale a mezzo di canne munite
di bocche di estrazione poste presso al pa
vimento degli ambienti da ventilare.
Attualmente la. fornitura dell’acqua è