

33f>
l'N ANNO DI AMMINISTRAZIONE PODESTARILE
Il progetto di detto ampliamento, il qua
le risponde alle immediate esigenze scola
stiche della regione, contempla la costru
zione di un fabbricato a due piani fuori
terra, comprendente : al piano terreno
un’aula ed una palestra, ed al primo pia
no tre aule, oltre ad un gruppo di cessi in
ciascun piano.
La spesa presunta occorrente per detto
ampliamento ascende a L. 600.000, delle
quali 550.000 rappresentano il costo delle
opere murarie ed affini e le rimanenti lire
50.000 quello dell’impianto di riscalda
mento.
R . I s t i t u t o I n d u s t r i a l e .
(Corso
S. Mau
rizio).
Venne costruito un basso fabbricato ad
uso sala prove sulla resistenza dei materiali
da costruzione.
I
lavori per la costruzione di detto basso
fabbricato, il quale comprende un unico sa
lone per l'installazione delle macchine per
le prove di resistenza sui materiali da co
struzione, furono iniziati il 10 agosto 1927
e portati a termine nel mese di dicembre
dello stesso anno.
L’importo lordo definitivo, escluso l’im
pianto di riscaldamento è risultato di totali
L. 73.714,26; la spesa occorrente per l’im
pianto di riscaldamento si presume di cir
ca L. 10.000.
C
im it er o
m o n u m e n t a l e
.
—
Costruzione di cellette-ossarie nel Cimi
tero generale.
(Importo L. 150.000)
—
Costruzione di un camerone sotterraneo
a loculi individuali per tumulazioni per
petue e cinquantennali nel Cimitero ge
nerale.
(Importo L. 350.000).
—
A mpliamento del Cimitero di Cavoretto.
(Importo L. 220.000).
R
im e s s a
a u t o v e ic o l i
.
—
Rimessa municipale per autoveicoli a
benzina in corso Inghilterra angolo via
Susa. Sistemazione dell'edificio.
Per adattare lo stabile acquistato dal Co
mune in corso Inghilterra angolo via Susa,
ad uso Rimessa municipale autoveicoli,
vennero eseguite varie opere di sistemazio
ne per un ammontare complessivo di lire
193.000.
O
p e r e
var ie
di
r e s t a u r o
.
—
Opere
di restauro alle facciate del Palaz
zo municipale ed ex-casa Sclopis (L. 150
mila); del fabbricato sede dei Comandi
militari in via S. Francesco da Paola e
via Principe Amedeo (L. 95.000); del-
l’ex-caserma Santa Croce verso via San
Massimo (L. 14.000); opere di restauro
al coperto della chiesa del Monte dei
Cappuccini (L. 80.000).
P a l a z z o M a d am a .
Restauro appartamento
d'onore al primo
piano.
In seguito alla cessione dallo Stato del
l’uso per un lungo periodo del primo piano
del Palazzo Madama, il civico Servizio te
cnico dei Lavori pubblici ha allestito un
progetto di adattamento dei locali ad uso
di appartamento d'onore per ricevimenti,
ricorrenze varie, ecc.
Condizione essenziale, per poter dare a
quei locali l’ingresso monumentale attra-
verso lo scalone juvariano, era quella di po
ter rimuovere dal salone centrale gli stalli
del Senato che, se pure erano preziosi co
me memoria storica, non avevano alcun
pregio artistico, ed erano in cattivo stato di
conservazione.
Ottenuto tale permesso dal Ministero
della P. I. gli scanni dell’aula senatoriale
vennero smontati e trasportati nei magaz
zini della Mole Antonelliana, e nel salone
di Palazzo Madama vennero alla luce bel
lissime decorazioni in stucco che, se pure
alquanto danneggiate, tuttavia forniscono
a sufficienza gli elementi per poterne inte
grare le parti mancanti.
Occorreva inoltre disporre di un ampio
salone per le feste.
Ciò si è ottenuto mediante la demolizio-