Table of Contents Table of Contents
Previous Page  721 / 854 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 721 / 854 Next Page
Page Background

338

I N ANNO |)| AMMINISTRAZIONI PODI STARILI

corpi di fabbrica prospicienti le vie Perro-

ne e della Cittadella.

Al primo piano, giungendovi dallo sca­

lone principale, si passa alla sala della di­

stribuzione dei libri, vasto locale compren­

dente i vani tra il cortile e via Bertrandi,

situato fra le sale di lettura ed i depositi dei

libri e da esso si accede direttamente ad un

grande salone di lettura per il pubblico, di

mq. 350 e illuminato da finestroni prospi­

cienti su corso Palestro, via Bertrandi e via

Perrone; da esso si accede alla sala per i

disegnatori, di mq. 110 di area, volta verso

nord, prospiciente via Cittadella e illumi­

nata da finestre che si aprono su questa via

e sul cortile.

L’importo totale, comprendendo una

percentuale del 20 per cento circa per le

spese di illuminazione, assistenza ed im­

previsti, ammonterà a lire 2.400.000.

ISOLATO S S . M a r t i r i .

Ricostruzione par­

ziale ad uso uffici municipali.

I locali del palazzo municipale per il no­

tevole incremento assunto in questi ultimi

tempi dai vari servizi civici, risultano insuf­

ficienti, per cui si

è

presentata la necessità

di trasferire parte dei servizi stessi in altro

edificio.

A tal fine venne deliberato di costruire

un nuovo fabbricato ad uso uffici munici­

pali in via Barbaroux angolo via Stampa­

tori, sull’area occupata dal vecchio fabbri­

cato attualmente in demolizione per l’allar­

gamento delle vie Barbaroux e Stampatori

in base al vigente piano regolatore.

II nuovo edificio consterà di tre piani

fuori terra oltre ad un salone, limitato al

solo piano terreno nell’interno del cortile.

L’ingresso agli uffici avverrà da via Bar-

baroux e al piano terreno troveranno posto

l’Ufficio Leva e l’Ufficio Certificati; il pri­

mo piano e parte del secondo piano saran­

no occupati daU’Ufficio Anagrafe e la ri­

manente parte del secondo piano è desti­

nata all’Ufficio Eiezioni; nei sotterranei.

oltre al locale per il riscaldamento e per i

servizi in genere dell’edificio, verranno di­

sposti l’Archivio dell’Ufficio Leva e quello

dei Certificati.

La cubatura del fabbricato sarà di me.

14.123 circa e l’importo complessivo è pre­

ventivato in L. 2.350.000 comprese le

provviste speciali.

I lavori sono stati iniziati nel mese di set­

tembre 1927 e saranno portati a compi­

mento per la primavera del 1929.

A

z ienda

E

l e t t r ic a

M

u n ic ipa l e

in

co r so

S

e b a s t o p o l i

.

L’estendersi della città verso sud, e l ’at­

tuazione della nuova linea tramviaria per

l’ippòdromo di Mirafiori, hanno richiesto

la costruzione di una grandiosa centrale di

trasformazione e sottostazione di conver­

sione in corso Sebastopoli, all’angolo di

corso Galileo Ferraris. Essa venne iniziata

ai primi del 1927, e sarà completamente

ultimata con la buona stagione, in poco più

di 15 mesi : anzi, vi funziona già una parte

di macchinario in sede provvisoria. Oltre

alla centrale propriamente detta, con un

salone di circa 1000 metri quadrati, alto

nella parte centrale 13 metri, un'officina,

locali per trasformatori, ecc., venne co­

struita una palazzina, in cui troveranno po­

sto gli uffici, i servizi ed alcuni alloggi per

il personale.

La spesa complessiva, escluso il macchi­

nario, sarà di circa due milioni e mezzo.

A

z iend a

E

l e t t r ic a

M

u n ic ipa l e

in

v ia

B

e r t o l a

.

L'ampliamento dell’edificio sede del-

l’A. E. M. in via Bertola, ottenuto con la

costruzione di due nuove maniche di fab­

brica lungo le vie Bertola e S. Dalmazzo,

richiederà una spesa complessiva di circa

due milioni. Con esso l’A. E. M. avrà ampi

magazzini al sotterraneo, vasti locali per

officina, taratura contatori, trasformatori,