Table of Contents Table of Contents
Previous Page  720 / 854 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 720 / 854 Next Page
Page Background

UN ANNO DI AMMINISTRAZIONE PODESTARILE

337

ne del muro di separazione tra le due sale

del corpo di fabbrica prospiciente via Po.

La volta di una di esse che non presentava

grande interesse artistico venne demolita,

venne invece conservata la decorazione

dell’altra, opportunamente ampliata ed

adattata al nuovo salone mediante il tra­

sporto di una testa di padiglione della volta

esistente.

Tutte le altre volte sono in corso di re­

stauro, come pure le chiambrane e gli zoc­

coli scolpiti delle pareti.

Colla cessione degli arazzi della Mani­

fattura Sabauda che si trovavano a Monza

e con altri già in possesso del Municipio

verrà completato l’arredamento delle pare­

ti, sì da ripristinare le sale suddette nello

splendore delle decorazioni che vennero

ordinate sul principio del 1700 dalla Du­

chessa Maria Giovanna Battista di Savoia

Nemours.

1

lavori saranno ultimati per il 21 aprile

1928 : il loro ammontare sarà di circa lire

2

.

000

.

000

.

B

ib l io teca

c iv ica

.

L'attuale sede della civica Biblioteca era

stata da tempo riconosciuta insufficiente e

inadatta alla cresciuta esigenza del servizio,

ma il problema di creare una nuova sede si

» andava trascinando da anni senza giungere

ad una pratica conclusione.

Spetta alla presente Amministrazione il

vanto di aver posto mano alla realizzazione

di quanto venne studiato da quelle passate,

iniziando l’adattamento dello stabile di cor­

so Palestra (già sede degli Archivi di Guer­

ra e Marina). Le opere iniziate nel novem­

bre 1927, saranno ultimate nella primavera

del 1929: esse assicurano alla Biblioteca

civica una sede degna e capace per un lun­

go periodo di anni e mettono a disposizio­

ne dell’Amministrazione interna un com­

plesso di locali nel palazzo civico utilissi­

mo per una migliore sistemazione di molti

uffici.

La nuova sede consentirà uno sviluppo

di servizi veramente soddisfacente sia per

le necessità interne di ufficio sia per il pub­

blico. Così sono previsti i dispositivi per la

sicurezza contro i pericoli d ’incendio (tra­

mezzi stagni, trombe idrauliche, estintori

automatici, segnali di allarme) impianti di

riscaldamento ad acqua calda, l’illumina­

zione elettrica, i montacarichi, le scaffala­

ture, ecc., mentre i lettori avranno comodi­

tà di tavoli, rimessa biciclette, servizio di

guardaroba, ritirate, e si potranno istituire

sale di consultazione riservate, ecc. Alcune

sezioni specializzate occuperanno particola­

ri ambienti e costituiranno così dei preziosi

centri di studi ben organizzati.

11 progetto contempla una modificazione

sostanziale del fabbricato, costituente un

intero isolato fi

_^rso Palestra e le vie

Cittadella, Perrone e Bertrandi, che copre

una superficie di mq. 1275 circa; ma con­

serva nella sua totale integrità l’aspetto

esterno dell’edificio stesso.

Nell’interno, per ovviare all’inconve­

niente di locali non illuminati e male aerati,

si forma un cortile nel centro del fabbricato,

di metri 9,60 x 10, procurando in tal mo do una illuminazione diretta ai vari uffi­

ci, scale, latrine e locali per la scaffalatura.

L’accesso alla Biblioteca resta situato in

corso Palestra, ed è costituito da tre grandi

porte, per le quali si entrerà in un primo

locale d'ingresso. A sinistra di questo tro­

vasi la stanza per il custode e poscia l’al­

loggio del medesimo, a destra una saletta

e quindi l ’ufficio della Commissione.

Dal locale sopradetto attraverso tre gran­

di vetrate si accede ad un atrio assai vasto,

a destra del quale trovatisi la sala riservata

per le consultazioni e gli uffici del persona­

le della Biblioteca. Dall’atrio si passa allo

scalone per il pubblico, largo due metri,

che porta al primo piano, alle sale di let­

tura.

1 locali delle scaffalature sono situati nei