

UN ANNO DI AMMINISTRAZIONE PODESTARILE
343
all’allargamento di tratti del corso Monca-
lieri.
Altra opera di notevole importanza,
compiuta con grande rapidità pur durante
stagioni poco propizie, è quella di sistema
zione del controviale di ponente del corso
Stupinigi tra l’Ospizio di Carità e la Bar
riera Daziaria, con la formazione del bal
last tranviario su banchina in sede propria
per la linea Porta Nuova-Aeroporto in tut
to il tratto fra corso Sommeiller e la Bar
riera stessa; l’opera iniziata nel novembre
del 1926 ha potuto avere un compimento
parziale già nella primavera del 1927 per
la istituzione del servizio tranviario per il
campo di corse ed è ora quasi ultimata per
quanto riguarda i lavori stradali, mentre
per l'esercizio della linea tranviaria su tut
to il percorso occorrerà attendere che sia
compiuto il trasporto, già in stato avanzato
di effettuazione, della linea telegrafica cor
rente longitudinalmente al corso.
Il
costo dell’opera è di L. 1.230.000,
escluso l’impianto della linea tranviaria.
Nell'anno in corso verrà ultimata la for
mazione della banchina di levante dal lato
verso la carreggiata centrale, la cui siste
mazione si presume di completare entro la
primavera.
11 corso Parigi è stato completato tra la
• via Piazzi e il corso Stupinigi, proweden •
do alla formazione della banchina per pas
seggio e al piantamento di buona parte del
l'alberata; la lunghezza è di mi. 500 e la
superfìcie di mq. 15.000.
11
completamento della strada di San
Mauro tra la strada di Settimo e il confine
del territorio del Comune ha portato un
grande miglioramento alle comunicazioni
particolarmente tra le borgate Bertoulla e
Barca e il ponte sul Po, permettendo al
tresì l'impianto di un tronco di linea tran
viaria. La lunghezza di tale strada è di
mi. 2278 e la spesa è di L. 322.000.
Ma non solo a queste grandi opere che
stanno a testimoniare uno sforzo di uomini
e di mezzi per raggiungere rapidamente
mète prefìsse si è limitata l'opera dell’Am
ministrazione civica. Per guanto tale sforzo
non possa apparire nella sua vera entità sia
perchè i lavori non risultano raccolti in una
unica località, ma invece disseminati in
punti tra loro distanti della città, sia per
il fatto che al rapido e rilevante incremento
edilizio verificatosi in questi ultimi anni
non è stato possibile, per ovvie ragioni, far
seguire un immediato sviluppo della rete
stradale, questa, pure nello scorso anno, si
è estesa in relazione alle necessità manife
statesi più urgenti.
Entro la vecchia cinta daziaria, in zone
in cui oramai lo stato di fabbricazione ri
chiedeva provvedimenti inderogabili anche
per il decoro della città è stata ultimata la
sistemazione di parecchi tratti stradali. Fra
questi tratti dei corsi Vittorio Emanuele,
Regina Margherita e Vinzaglio, delle vie
Morghen, Talucchi, Goffredo Casalis, Mi-
gliara. Clemente, Lambruschini, Aviglia
na, Tommaso Grossi, Volturno, Superga,
Toselli, Bonzanigo, ecc.
Nelle zone periferiche parecchie altre vie
e corsi sono stati sistemati per le necessità
viabili ; così tratti di vie per l'accesso alle
case economiche municipali di nuova co
struzione, in regioni Mirafiori, Lucento e
Regio Parco, delle vie Pollenzo, San Pao
lo, Del Ridotto, Petrella, Valdieri, Stello
ne, Bormida e dei corsi Potenza, Lepanto,
Galileo Ferraris, ecc.
Inoltre parecchie vie private alla cui si
stemazione dovevano provvedere i proprie
tari frontisti sono state sistemate dal Co
mune a spese dei medesimi.
Anche parecchi lavori iniziati negli ulti
mi scorci dell’anno sono già in stato avan
zato.
Primeggia fra questi, per la mole e per
la rapidità con cui i lavori procedono, la
sistemazione dei corsi Massimo d’Azeglio,
Bramante e Galileo Galilei per la forma
zione degli accessi al nuovo ponte Vittorio