

UN ANNO DI AMMINISTRAZIONE PODESTARILE
349
è dato inizio al cunicolo sotterraneo di via
Bertola destinato a ricevere i cavi dell’A-
zienda Tranvie Municipali. Il cunicolo mi
sura m. 1,70
x
2,10 ed è lungo mi. 420 e
contiene pure due camere per lo smista
mento dei cavi. Il costo è preventivato in
L. 800.000.
Altri lavori di arginatura sono stati ini
ziati sulla sponda destra della Stura a mon
te della Venaria in unione alla Società
<' Snia » allo scopo di difendere il cavo sus
sidiario della Ceronda.
I
lavori consistono in pennelli, cavedoni
e rivestimenti di sponda con gabbioni me
tallici riempiti di ciottoli ed ammonteran
no a L. 75.000.
Mentre si svolgono questi lavori prose
guono le trattative ed i dipendenti studi per
la costruzione del sottopassaggio alla fer
rovia di Genova in corrispondenza del cor
so Porto Maurizio.
Quest'opera ingentissima nella spesa
(che costerà circa 13 milioni di lire) consta
di una galleria della lunghezza di m. 580
circa sottopassante ai fasci dei binari di
corsa della linea di Genova e della stazio
ne di smistamento, di due rampe discen
denti in essa con la pendenza del 3 1/2
circa
%
e di un ponte in corrispondenza
della via di confine colle FF. SS. (a deno
minarsi).
Data la complessità del lavoro, 1impor
tanza della spesa ed i gravi interessi che a
tale opera si collegano, le trattative con
le FF. SS. e colla Società « Fiat » non so
no ancora completamente espletate e quin
di il progetto potrà ancora subire qualche
variante di dettaglio.
I lavori saranno però ben presto iniziati.
Movimento edilizio e piano
regolatore.
Nell’anno 1927 il movimento edilizio ha
segnato ancora un aumento, per quanto lie
ve, rispetto a quello verificatosi nel prece
dente anno 1926. Infatti, mentre nel 1926
sono stati rilasciati n. 1602 permessi di pri
ma categoria riflettenti costruzione di case
nuove, ampliamenti e sopraelevazioni di
altri già esistenti, riattamenti importanti,
ecc., e n. 4553 permessi per opere di mi
nore importanza come costruzioni di tet
toie, casotti, modificazioni di prospetti
esterni ed interni di fabbricati, collocamen
to di marciapiede, costruzione di muri di
cinta, cancellate, tettucci, ecc., nell’anno
1927 tali permessi sono saliti rispettiva
mente a 1628 e 4583.
1
permessi di abitazione sono pure stati
in aumento, ed infatti mentre nel 1926 ne
vennero rilasciati 1972 per 13.235 nuovi
locali di abitazione, nel 1927 ne vennero
rilasciati 2116 per 16.015 nuovi locali.
Allo scopo di favorire l’incremento edi
lizio, vennero nt
rinnovate le dero
ghe agli art. 49 e 38 del regolamento edi
lizio per la costruzione di un piano in più
e per la concessione della maggiore altezza
dei fabbricati in ragione del 5 % con vali
dità per tutte le costruzioni approvate ed
iniziate entro il 31 ottobre 1927, e molti
furono i progetti che poterono fruire di tali
facilitazioni.
L’ispezione edilizia è stata pure eserci
tata con notevole intensità specialmente nei
riguardi dei restauri delle case di vecchia
costruzione allo scopo di mettere le case
stesse in stato di pulizia e di decoro in con
siderazione anche delle prossime celebra
zioni. Ed infatti mentre nel 1926 sono state
intimate a tale scopo 331 ordinanze, nel
1927 il numero delle ordinanze stesse è sa
lito a 1071. Così dicasi per le chiusure rego
lamentari dei terreni fabbricabili, e mentre
nel 1926 le ordinanze intimate per tali
chiusure furono 61, nel 1927 salirono a
151, e quelle per *la posa di marciapiede
da 277 nel 1926 salirono a 782 nel 1927.
Anche le ordinanze riflettenti riforme di
fabbricati ed opere varie da 186 nel 1926
salirono a 266 nel 1927.