Table of Contents Table of Contents
Previous Page  737 / 854 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 737 / 854 Next Page
Page Background

354

I N ANNO 01 AMMINISTRAZIONE PODESTARILE

di Superga Superiore entrato in funzione .1

15 ottobre 1927.

li prezzo di vendita dell’acqua elevato

da L. 0,20-0,25 per me. a 0,35 pei privati

e da 0,15-0,18 a 0,25 per le Opere Pie a

partite dal 1° gennaio 1927 si presenta nel

rapporto di I a 2,2 rispetto all’ante guerra

e risulta tuttora inferiore a quello praticato

dai principali Acquedotti italiani. Invariate

sono rimaste invece le tariffe dell’acqua ero­

gata pei servizi comunali (L. 0,0435 e 0 ,15

per me.), i quali assorbono il 16 per cento

della produzione totale. In definitiva il

prezzo medio unitario di vendita risulta di

L. 0,3275 pei privati, 0,1425 pel Comune

e 0,2983 in complesso con un aumento di

0,0975 in confronto al 1926.

Durante il 1927 furono erogati:

me. 17.199.670 ai privati. Opere Pie ed

Amministr. pubbliche

»

3.209.748 ai servizi comunali

»

70.535 alla Soc. Acque Potabili

me. 20.479.935 in totale pari a me. 56.110

al giorno e 649 litri al secondo (medie an­

nue). Nella settimana dal 4 lai' 11 luglio

1927 fu raggiunto il massimo con l’invio a

Torino di 903 litri al I ” (media settima­

nale).

L’erogazione totale presenta un incre­

mento di me. 1.050.000 sull’anno prece­

dente, incremento che si può considerare

normale da una lunga serie di anni.

La

produzione

si può calcolare per tutto

il 1927 di metri cubi 23.906.559, di cui

me. 4.831.600 condotti dal Piano della

Mussa e me. 19.074.959 sollevati dagli im­

pianti di Venaria e Borgaro.

La differenza di me. 3.426.606 tra l’ac­

qua prodotta e quella erogata rappresenta

le perdite contenute in una percentuale del

14,3 per cento dell’acqua prodotta e del

16,7 per cento dell’acqua erogata.

Pel sollevamento a Venaria dell’acqua

furono consumati KWO 10.770.410 forni­

ti dall’Azienda Elettrica Municipale, con

una media oraria di 1230 KW ed un con­

sumo per me. d’acqua di KWO 0,564.

Le

rendite accertate

per l’esercizio 1927

risultano come segue :

per vendita acqua L. 6.111.197,55

» noli e canoni

», 389.046,60

» lavori e diversi » 971.730,50

L. 7.471.974,65

con un incremento di L. 2.201.373,45 sul­

l’anno precedente dovuto per L. 1.880.000

all’aumento di tariffa e pel rimanente al­

l’aumento di erogazione.

Si sta ora ultimando la liquidazione del­

le spese di esercizio, degli oneri fiscali, de­

gli interessi sul capitale di dotazione, e del­

le quote di rinnovo per determinare il risul­

tato economico della gestione, che si può

fin d’ora ritenere espresso da un

utile net­

to

non inferiore alla cifra prevista di lire

1.400.000.

Igiene e Sanità.

Una delle tradizionali preoccupazioni

del Municipio di Torino fu, in ogni tempo,

quella della costante vigilanza sulle condi­

zioni della salute pubblica e sul progressivo

sviluppo dei servizi per essa organizzati.

Fa fede di ciò il quoziente della mortalità

che ormai sta per raggiungere il 10 per

1000 abitanti appartenenti alla popolazio­

ne, dopo essere stato, in altri tempi, supe­

riore al 20 per 1000.

Ogni anno quindi si possono registrare

servizi nuovi e miglioramenti nei servizi

preesistenti : tra questi ultimi sono da se­

gnalare, come si vedrà dalle apposite rela­

zioni, il

servizio odontoiatrico scolastico,

la

scuola per tracomatosi,

la

colonia ergotera­

p ia femminile,

la

scuola popolare d'i­

giene.

Sono di iniziativa del Podestà, invece i

seguenti servizi :

L'assistenza domiciliare a malati po­

veri;