

l'N ANNO [>| AMMINISTRAZIONE PODESTARILI.
missario prof. comm. Collino e del vice-
Podestà conte Buffa.
Tali corsi integrativi sono di vario tipo,
maschili e femminili ; i nostri ragazzi del
popolo e della piccola borghesia, possono
scegliere il meglio adatto, così alle parti*
colari attitudini della loro intelligenza, co
me al probabile lavoro cui saranno chia
mati nella loro vita. I tipi suaccennati sono
i seguenti :
per i giovanetti :
a)
di avviamento industriale, ossia di
preparazione alla professionale manuale e
alle scuole industriali. Vi è annesso un la
boratorio completamente attrezzato e la la
vorazione del legno e del ferro vengono in
segnate da esperti maestri d ’arte, ma sotto
la vigilanza costante dell’insegnante della
classe, duplice fatto che ha permesso di
conseguire risultati superiori a ogni attesa ;
b)
di avviamento commerciale, ossia
di preparazione al minuto commercio, e al
piccolo impiego. Fra le materie d’insegna
mento sono la computisteria, il francese, la
stenografìa e la dattilografìa.
c) di avviamento artistico (anche per
le alunne) ossia di preparazione alle scuole
di arte applicata e al Liceo artistico;
d)
di avviamento alberghiero (anche
per le alunne) ossia di preparazione alla
professione alberghiera e alla scuola pro
fessionale degli albergatori. Oltre il fran
cese vi si insegna anche l’inglese;
per le giovanette :
a)
di avviamento domestico professio-
iuile, ossia di preparazione al governo do
mestico e ad un tempo al laboratorio e alle
scuole professionali; oltre la maestra del
la classe vi è quella di sartoria;
b)
di avviamento commerciale, come
per gli alunni, senza escludere però una
modesta preparazione al governo della
casa.
Una classe di tipo prevalentemente agra
rio venne aperta nell’adatta località di Lu
cento, e le esercitazioni agricole vennero
compiute nel vicino Istituto Bonafous.
Nelle classi
T
e 8' (I" e 2” corso integra
tivo) ha particolare importanza il fatto che
l’Amministrazione comunale, con signori
le larghezza, fornisce gratis a tutti gli al
lievi indistintamente, libri, quaderni, og
getti scolastici, materiale di lavoro. Se la
popolazione saprà secondare gli sforzi del
Comune, i nostri corsi integrativi avranno
un avvenire degno della città nostra.
C
o r s i
s p e c i a l i
.
La riforma Gentile ha compiuto un
grande atto di sociale giustizia con lo sta
bilire l’obbligatorietà dell'istruzione dei
ciechi e*dei sordomuti. L ’ Istituto per i cie
chi di via Nizza essendo poi dal Governo di
S. M. designato quale scuola speciale ob
bligatoria per i ciechi del Piemonte in età
scolastica, il Comune di Torino ha con
esso Istituto stabilita una convenzione, per
la quale gli insegnanti ciechi interni perce
piscono, a cura del Comune, stipendio
uguale a quello dei maestri comunali.
E' stata istituita ed aperta una
scuola
speciale per alunni tracomatosi,
in locale
autonomo e con servizio medico-scolastico
speciale; essa, pur didatticamente dipen
dente dalla Direzione centrale, è alle di
pendenze dirette dell’Ufficio d’ igiene per
la parte sanitaria.
La
scuola all'aperto
di Villa Genero,
aperta come negli scorsi anni a favore de
gli alunni gracili e poveri, ospitò 60 ragaz
zi da aprile a tutto giugno, con buoni risul
tati specialmente sanitari.
E
d u c a z io n e
c iv il e
e
f is ic a
.
Per la formazione di una salda coscien
za di cristiani e di italiani nei nostri fan
ciulli, l ’Amministrazione comunale non ha
trascurato opere e mezzi. A tale uopo, ha
continuato la diffusione di opere patriotti
che, di cultura fascista e di cultura religio
sa, con larghi doni alle biblioteche magi