

UN ANNO DI AMMINISTRAZIONE PODFSTARII.E
Ionia di 119 alunni, scelti dai medici sco
lastici dell’Ufficio d'igiene, vennero inviati
a Loano dove li accolse la magnifica colonia
municipale « Vittorio Emanuele ed Elena
di Savoia » : essi resteranno tre mesi in Li
guria oggetto di cure fisiche e di contem
poranea istruzione ed educazione affidati a
distinte insegnanti municipali ed a buone
suore che li restituiranno alle famiglie mi
gliorati materialmente e moralmente.
Per questa utile iniziativa il Podestà fece
stanziare in bilancio la somma di lire
100
.
000
.
C
olon ia
e r g o t e r a p ic a
f e m m in il e
.
La Croce Rossa di Torino per ampliare
i servizi profilattici antitubercolari, a cui si
è
dedicata, istituì sul colle detto « Eremo
di Lanzo » una Colonia dedicata a giovani
operaie convalescenti di tubercolosi o mi
nacciate dalla medesima.
In tale Colonia, nella quale si conduce
la vita igienico-dietetica per lo scopo che la
C. R. si è prefissa, e il luogo non potrebbe
essere più indicato, le operaie permangono
due o più mesi e ritornano in città irrobu
stite, aumentate di peso, sicché possono
riprendere il lavoro con fiducia e sicurezza
di aver superato il pericolo da cui furono
minacciate.
Il numero dei letti disponibili è di 100 :
il Municipio di Torino ne occupa circa 40
colla spesa annua di oltre lire 250.000 : gli
altri letti sono occupati dal Consorzio anti
tubercolare provinciale, dalla Cassa di Ri
sparmio, dall*Istituto delle Opere Pie San
Paolo.
Il numero delle ragazze torinesi così assi
stite ascende a 215.
Questo tipo di sanatorio è il primo del
genere sorto in Italia.
Istruzione primaria.
Per quanto riguarda le sue scuole, il Co
mune non è venuto meno alla nobile tra
dizione che lo pone in questo campo fra i
primi d ’Italia.
Per sopperire ai crescenti bisogni della
popolazione scolastica che, dopo la sosta
seguita alla guerra, va riprendendo il suo
graduale aumento, specie alla per feria, fu
ampliato l ’edificio scolastico Gabelli in
Borgata Monterosa, e divise in tal modo le
sezioni maschile e femminile prima riunite
sotto un’unica direzione; similmente am
pliato la scuola di Ponte Stura, e costruito
un nuovo assai più ampio edificio scolasti
co a Pozzo Strada, intitolato a Pietro Ba-
ricco.
Vennero completamente attrezzati due
laboratori per le esercitazioni col legno e
col ferro degli alunni dei corsi integrativi
maschili di tipo industriale; provveduto il
macchinario per la maglieria a macchina
in corsi integrivi femminili di tipo do
mestico professionale; e rinnovato o sosti
tuito materiale didattico vario, specie carte
geografiche e storiche.
C
o r s i
m a g is t r a l i
.
Preoccupandosi della necessità di avere
un corpo insegnante tecnicamente ben
preparato ad impartire insegnamenti spe
ciali dei corsi integrativi o insegnamenti po
sti in giusto rilievo dalla riforma Gentile, il
Comune ha istituito a proprie spese, come
già aveva fatto nell’anno precedente, corsi
magistrali gratuiti per i proprii maestri e
precisamente corsi di : Religione, Canto,
Dizione, Plastica, Disegno tecnico e Te
cnologia, Lavorazione del gesso.
Tali corsi hanno dato ottimi risultati e
hanno ancora una volta dimostrato quanto
i nostri bravi maestri torinesi sappiano se
condare l’opera del Comune.
C
o r s i
int egrat iv i
.
E’ stata questa una delle più nobili af
fermazioni scolastiche torinesi, il cui me
rito risale essenzialmente al tenace fermo
volere ed alla chiara visione dell’ex-Com