Table of Contents Table of Contents
Previous Page  735 / 854 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 735 / 854 Next Page
Page Background

352

I TN ANNO DI AMMINISTRAZIONE PODESTARILE

scarsissimo movimento, data la deficienza

di fabbricati nella zona tra la Gran Madre

e il ponte Vittorio.

Fu poi istituita, a titolo di esperimento,

la linea n. 22 per collegare la Barriera di

Piacenza con il ponte Regina Margherita.

Infine fu deliberato il prolungamento

della linea n. 9 per i corsi Orbassano e Se­

bastopoli, e quello della linea n. 20 per

via Duchessa Jolanda e corso Francia fino

al corso Racconigi, quello della linea n. 7

fino alla Nuova Barriera e quello del n. 19

alla Madonna di Campagna.

Rimane a parlare del provvedimento

adottato dal Podestà con deliberazione 16

settembre 1927, risultato di laboriosi stu­

di fatti dal Commissario per l’Azienda e

dal Direttore della medesima sulla situa­

zione della periferia rispetto ai mezzi di

trasporto, situazione formatasi, in questi

ultimi anni in seguito all’incremento inces­

sante della popolazione che ha dovuto per

necessità di cose cercare abitazione lontano

dal centro della città. Le numerose richie­

ste per ottenere il prolungamento delle

tranvie urbane trovavano un ostacolo nel

considerevole costo attuale delle costruzio­

ni tranviarie, e del relativo materiale mo­

bile, costo che notevolmente grava sul ser­

vizio contribuendo ad aumentare la iariffa

di trasporto.

E’ stata pertanto escogitata la risoluzio­

ne del grave problema mediante l’istituzio­

ne di un servizio automobilistico urbano

cumulativo con il servizio tranviario, eser­

cito dalla medesima Azienda Tranvie con

tariffe ridottissime, proporzionate cioè a

quelle tranviarie.

Sono state così istituite le seguenti linee

automobilistiche :

I

Ponte del Gatto

(capolinea n. 14) -

Cavoretto,

per il nuovo girone di Valpat-

tonera.

2' Nuova Barriera di Francia-corso

Francia-via Salbertrand-via Michele Lesso-

na-Borgata Campidoglio

(capolinea n. 4).

3‘

Madonna di Campagna

(capolinea

n. 1

9)-strada di Borgaro-corso Mortara-

ponte sulla Dora-via Livorno-corso Regina

Elena-via Don Bosco-via Masserano-corso

Regina Margherita-piazza Emanuele Fili­

berto.

Tranvie intercomunali.

L'ottimo concetto di decongestionare le

vie e le piazze più centrali dal traffico sem­

pre più intenso dei veicoli ha ispirato la

deliberazione podestarile del 13 luglio che

ha ratificato gli accordi con la Società Ano­

nima dei Tranwais di Torino per il trasfe­

rimento' del capolinea delle tranvie per

Moncalieri-Poirino e Gassino-Brusasco da

piazza Castello, rispettivamente alla piazza

Gran Madre di Dio e a corso Regina Mar ­

gherita allo sbocco del Giardino Reale.

L’elettrificazione della tranvia di Orbas­

sano e Stupinigi ha fatto un gran passo

innanzi con l’aggiudicazione della fornitu­

ra del materiale mobile e l’approvazione

dell’acquisto dei terreni necessari per far

luogo alla nuova sede della tranvia nei ter­

ritori di Beinasco, Rivalta e Orbassano.

Si sono iniziate le pratiche per l’arretra

mento del capolinea della tranvia di Saluz-

zo da Porta Nuova a piazza Nizza. Si ri­

tiene che il provvedimento potrà essere at­

tuato nel prossimo mese di marzo.

Impianti idroelettrici

dell*Orco.

• La civica Amministrazione che sta por­

tando a termine i colossali impianti idro-

elettrici dell’alta valle dell’Orco con la

massima sollecitudine per dare a Torino

una nuova fonte di energia elettrica, ha

preso importanti provvedimenti per la rea­

lizzazione del grandioso impianto.