

l ’N
ANNO DI AMMINISTRAZIONE PODESTARILE
359
strali e scolastiche e con l’abbonamento a
ben 100 copie del giornale per giovani ita
liani
Il Tricolore',
col promuovere e stabi
lire nelle scuole commemorazioni di (atti,
date, personaggi insigni della Patria; col
far assistere le scolaresche a
films
* a con
ferenze di particolare importanza patriot
tica e religiosa
(film
«
Martiri d’Italia
»
«
Missioni italiane in Africa
», «
Colonie
Italiane
», ecc.); con l’organizzare un gran
de Pellegrinaggio al Parco della Rimem
branza il 24 maggio per l ’anniversario del
la guerra, e la visita per turno di tutte le
scolaresche alla Piccola Casa della Divina
Provvidenza, pel centenario del Beato Cot
tolengo.
Alla fine di meglio preparare i maestri
ad insegnare la religione secondo lo spirito
della riforma, a cura del competente ispet
tore venne organizzato di recente un grup
po di conferenze sul Vangelo, tenute da
appositi oratori.
L ’educazione fisica dei fanciulli, antica
tradizione delle Scuole torinesi, è stata co
me sempre curata in modo particolare; ne
diede prova il magnifico saggio annuale di
ginnastica e di canto allo Stadio, al quale
presero parte circa 10.000 alunni e alunne
delle scuole, e che ebhe l’onore del plauso
di S. A. R. il Principe Ereditano e delle
rffa8sime Autorità cittadine.
L’educazione estetica si svolse special-
mente attraverso l ’insegnamento del canto
e della dizione sotto la guida illuminata de
gli Ispettori speciali; saggi notevoli per il
loro valore d’arte vennero dati da una cen
turia scelta di alunni cantori nella sala del
Liceo Musicale, e da alunne dicitrici ap
partenenti a ciascuno dei Compartimenti
scolastici della città, nella sala Vincenzo
Troya, alla presenza del R. Provveditore
agli Studi e del signor vice-Podestà.
T
u r ism o
sco la st ico
.
Viaggio a Roma. Assisi, Genova.
Il tu
rismo scolastico, pel quale apposita Com
missione compilò anche un programma-
guida, venne sufficentemrnte esteso nelle
nostre scuole, mediante visite, gite, escur
sioni più o meno vicine alla città compiute
dalle scolaresche dei singoli Comparti-
menti scolastici.
Ma una sorta di turismo in grande stile,
venne attuata col viaggio patriottico votivo
di 204 guardie d’onore delle nostre scuole
a Roma, Assisi, Firenze, Genova; viaggio
di cui a suo tempo largamente si interessò
la stampa cittadina e sul quale è comparso
uno studio sulle impressioni dei fanciulli
che vi parteciparono, nell’ultimo numero
della nostra rivista.
Questo viaggio grandioso, destinato a
lasciare di se incancellabile memoria in co
loro che vi presero parte, fu senza dubbio
la più splendida ,'" :',”e pratica d’italianità
e di patriottismo che potessero ricevere i
nostri ragazzi.
B
alilla
e
P
icco le
I
ta l iane
.
Contro il numero 2546 Balilla, e di 1798
Piccole Italiane, di 197 Giovani Italiane,
iscritti alle Associazioni giovanili al I" ot
tobre u. s., l’anno 1927 si è chiuso con le
seguenti significative cifre di iscritti :
Balilla n. 6022 (dai 7 ai 14 anni);
Piccole Italiane n. 6125 (dai 6 ai 13
anni);
Giovani Italiane n. 722 (oltre i 13
anni).
I maestri e i direttori iscritti all’Associa
zione Magistrale Insegnanti Fascisti, rag
giunge la cifra di n. 606.
C
olon ia
m ar ina
d i
L
oano
.
La grandiosa colonia, fondata dalla cit
tà nostra in onore degli amati Sovrani, pel
venticinquennio delle loro nozze e pel ven
ticinquennio del loro regno, è stata que
st’anno inaugurata nel magnifico locale ap
positamente costrutto a Loano. Ben 1017
furono gli alunni che godettero il beneficio