Table of Contents Table of Contents
Previous Page  745 / 854 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 745 / 854 Next Page
Page Background

362

IN ANNO DI AMMINISTRAZIONK l’ODtSTARILE

zioni, all’Opera nazionale Balilla. Questi

Enti dovrebbero pensare anche alla costru­

zione delle palestre occorrenti.

L’Amministrazione comunale, allo sco­

po che venissero con sollecitudine (orniti

di palestra ginnastica alcuni istituti ancora

mancanti, si era dichiarata disposta di ve­

nire in aiuto all’E.N.E.F. con la prestazio­

ne del terreno occorrente ed anche con

eventuale contributo finanziario ; conse­

guentemente si erano già concretate fra i

due Enti proposte per la costruzione di due

nuove palestre, di cui una nel cortile del

Regio Ginnasio C. Balbo per uso del G in­

nasio stesso e della vicina R. Scuola com­

plementare Valperga di Caluso, e l’altra

in prossimità del nuovo edificio scolastico

di via G. Verdi per uso del Liceo-Ginnasio

Gioberti e per il Liceo scientifico G. Fer­

raris. Il Comune avrebbe provvisto alla co­

struzione delle due palestre, importanti una

spesa di lire 280.000 oltre il valore del ter­

reno, mediante il contributo di lire 180.000

da parte dell’E.N .E.F, rimanendo però le

palestre stesse di proprietà del Comune.

Le pratiche momentaneamente sospese

per la soppressione dell’E.N.E.F. vennero

già riprese con l ’Opera nazionale Balilla, e

si spera che la medesima confermi le trat­

tative avviate precedentemente.

L

ic eo

M

u s ic a l e

« G.

V

erd i

».

Col corrente anno scolastico tutte le scuo­

le del Liceo poterono iniziare i corsi nella

nuova sede di piazza Bodoni, debitamente

arredata.

Gli spaziosi locali, ben areati ed isolati

tra di loro, rispondono a tutte le esigenze.

11 salone per i concerti elegante, perfetta­

mente riuscito sotto ogni rapporto e che po­

trà contenere circa 1200 spettatori, è pres­

soché ultimato e tra breve verrà ufficial­

mente inaugurato.

L ’arredamento della nuova sede venne

completata con l ’acquisto di un organo da

studio per la scuola : venne altresì delibe­

rata la fornitura di un grandioso organo da

concerto destinato al salone.

Il Liceo é attualmente frequentato da 194

allievi ripartiti nelle singole scuole : cifra

questa assai rilevante se si considera che

nell’anno 1920-21 il numero degli allievi

si limitava a 70.

1 continuo incremento dell’ istituto giu­

stifica quanto la civica Amministrazione ha

fatto e sta facendo per il miglior sviluppo

dell'istruzione musicale.

La scuola di bel canto istituita nel 1925

contempla al 111 anno di studio un corso

complementare di arte scenica : a questo

nuovo insegnamento si provvide nel corren­

te anno con la nomina della contessa Adele

Morozzo della Rocca distinta e ben nota

cultrice dell’arte sua.

L’insegnamento delle materie culturali

presso il Liceo corrisponde nei programmi

a quello impartito nelle classi integrative

delle scuole elementari, ma poiché al Liceo

possono essere ammessi nelle scuole stru­

mentali allievi che per la loro età non han­

no ancora compiuto la quinta elementare,

così venne istituito un corso preparatorio di

cultura generica per portare i più piccoli a

ricavare poi un pieno profitto dai corsi suc­

cessivi.

In relazione alla circolare ministeriale

sulla istruzione religiosa negli istituti d’ar­

te e ad istanza della Curia Arcivescovile,

vennero pure istituiti presso il Liceo due

corsi facoltativi di religione, uno superiore

per gli allievi che hanno compiuto 14 anni,

l’altro inferiore per i più piccoli. Le confe­

renze domenicali dei canonici Grignolio e

Ansio sono ben apprezzate e frequentate.

Attualmente il Consiglio direttivo prepo­

sto dal regolamento al funzionamento del

Liceo non é in carica, essendosi dimessa la

maggioranza dei membri, ma il Podestà

nell’accettarne le dimissioni ha subito prov­

visto con la nomina di un commissario nel­

la persona del maestro Giuseppe Blanc.