

l'N
ANNO DI AMMINISTRAZIONE PODESTARI1.F
Istituzione dell’Ufficio
Annona.
Uno dei capisaldi su cui si basano le di
rettive del Governo per il riassetto econo
mico della Nazione è la lotta per il rag
giungimento della normalità dei prezzi che
debbono per tutti i generi adeguarsi al va
lore effettivo della moneta.
Il dopo guerra, con i suoi ondeggiamenti
politici, con gli sbalzi violenti dei valori
monetari, aveva creato uno stato di cose
favorevole ad un commercio di speculazio
ne, dando esca ai rapidi ed esagerati gua
dagni.
Il Governo Nazionale si
è
trovato di fron
te a difficoltà gravissime da superare ma
ha affrontato il vitale problema con chia
roveggenza e fermezza creando provviden
ze opportune e fornendo mezzi agli Enti
decentrati per un’azione efficace.
Le facoltà accordate ai Podestà di cal
mierare i prezzi dei generi di prima neces
sità, la disciplina del commercio con nor
me restrittive, le sanzioni comminate con
tro i trasgressori, sono una riprova del de
ciso pensiero del Governo in questa mate
ria. I Comuni vennero così chiamati a por
tare il maggior sussidio nella battaglia in
gaggiata, donde la necessità di creare un
organo adatto alla esplicazione di tutte le
attività riferentisi ai controlli annonari ed
all’azione calmieratrice.
Con deliberazione 29 luglio scorso il Po
destà stabiliva di riunire in un solo Ufficio
i servizi di annona, dei mercati e delle li
cenze commerciali, per coordinare sotto
un’unica direzione questi tre rami dell’at
tività amministrativa del Comune.
L ’Ufficio si costituì il 25 agosto scorso
ed in pochi mesi, da quella data ad oggi si
è potuta constatare l’utilità del provvedi
mento ed i buoni effetti di una omogeneità
di azione sulla vigilanza annonaria sul cal
miere dei prezzi ; nella disciplina del com
mercio e nella direzione ed organizzazione
dei mercati cittadini.
Le direttive dell’Ufficio, secondo gli in
tendimenti deU’Amministrazione civica si
riassumono :
a) Nella più rigida applicazione delle
norme annonarie e pertanto nell’intensifi
cazione della vigilanza, esercitata anche a
mezzo di una squadra di agenti in borghe
se per assicurare la buona qualità dei pro
dotti alimentari e l ’osservanza dei prezzi
del calmiere.
b)
Estensione dei mercati con posteggi
liberi, i quali furono portati a 17 in varie
zone della città, fornendo a tutti i mezzi
di fruire dei vantaggi economici del mer
cato pùbblico.
c) Disciplina sul funzionarne.
k o
dei
mercati pubblici e a tale scopo venne no
minato un vice-ispettore dei mercati in ag
giunta all’ispettore già esistente.
Ma l’indirizzo nuovo che a mezzo del-
l’Ufficio di Annona la civica Amministra
zione ha dato alla politica annonaria con
siste principalmente nella creazione degli
spacci diretti.
Gli spacci di uva eserciti nei mesi di set
tembre e ottobre e gli spacci di combusti-
bili tuttora in esercizio.
Lo scopo di questi spacci si è di influire
sul mercato determinando prezzi equi. Gli
esercizi costituiti a tipo commerciale con
sentono al Comune di avere una esatta no
zione dei costi delle merci e delle spese d:
esercizio in modo da fissare i limiti di un
giusto guadagno per i commercianti.
Gli spacci d’uva eserciti con questo cri
terio, mentre incontrarono il pieno consen
so della popolazione e dell’Autorità, sorti-
' rono completamente lo scopo suddetto, con
un utile per il Comune di circa L. 4000 in
soli trenta giorni d ’esercizio.
Lo spaccio dei combustibili si iniziò con
una vendita di oltre mille quintali al giorno
ed ebbe subito l ’effetto di far diminuire in
modo sensibile i prezzi e di imporre ai ne-