

370
UN ANNO 01 AMMINISTRAZIONE PODI STARILI
Movimento demografico.
P O P O L A Z I O N E
a n n o
KtfcJenle
■j
legale i\e»entc odi latto
Guarnigione
•1*.
. . . . . . . . . . .
,
o diminuzione
—
compteu 1* luti- (compresa laguarmilitare
nell* popolazionepment
ntfione militale)
nigione militare)
Censimento 1 9 1 1 ............
415.667
426.106
11.269
—
31 dicembre 1911
.
.
. .
419.025
430.464
11.686
f 4.358
»
»
1 9 1 2 ............
427.462
438.901
12.285
8.437
»
>
1 9 1 3 ............
433.626
445.065
10.008
6.164
»
1 9 1 4 ............
445.001
456.440
13.559
■i 11.375
1915
471.607
483 046
28.846
26.606
>
<>
1 9 1 6 ............
513.825
525.264
60.705
! 42.218
■ì
>
1917
.
.
. ..
505.425
516.864
44.260
8.400
>
1918
.
513.866
525.305
52.655
8.441
»
»
1919
492.106
503.545
21966
21.760
>
1920
.
493.584
505.023
14.177
1.478
Censimento 1921
.
.
499.823
502.274
15.104
- 2.749
31 dicembre 1921
.. .
. ..
497.233
499.684
12.275
-
2.590
»
1922
..
.
. ..
496.897
499.348
10.897
336
»
»
1923
.
.
501.586
504.037
10.493
4.689
»
>
1924
.. ..
504.336
506.777
7.383
i
2.740
»
*
1925
. .
• .
514.253
516.704
9.350
-f 9.927
•>
1926 ..
• ..
527.395
532.395
9.886
1 15.691
Gennaio 1927
528.535
533.535
9.886
1.140
Febbraio
529.644
534.644
9.886
r
1109
Marzo
■ •
531.477
536.477
9.886
j 1.833
Aprile
»*
•. ..
532.957
537.957
9.886
4-
1.480
Maggio
534.580
539.580
9886
1.623
Giugno
. ..
535.108
540.108
9.886
528
Luglio
536.039
541.039
9.886
931
Agosto
. ..
536.755
541.735
9.886
716
Settembre
. ..
537.640
542.640
9.886
885
Ottobre
. •
540.769
545.769
9.886
- 3.129
Novembre
»
542.002
547.002
9.886
+
1.233
Dicembre
4
. .
544.675
549.675
10.3)2
+ 2.673
Per quanto riguarda la mortalità dobbia
mo con piacere constatare che nel 1927
essa è notevolmente inferiore a quella del
1926. Infatti da 8310 morti nel 1926. si
scende a 7420 nel 1927, con una differen
za quindi in meno di 890. Pertanto il sag
gio di mortalità che nel 1926 era di 15,6
scende nel 1927 a 13,3 per mille abitanti.'
Ciò per quanto si riferisce alla popolazione
presente, che se noi consideriamo i morti
appartenenti a Torino in confronto con la
popolazione residente o legale il saggio di
mortalità non raggiunge che circa 1' 11 per
mille. Inoltre, se noi paragoniamo la mor
talità attuale con quella deU’anteguerra,
troviamo che essa è notevolmente diminui
ta, e ciò grazie al miglioramento dei servizi
d'igiene ed a tutte le opere di assistenza,
di prevenzione e di profilassi.
Riguardo al sesso, come per le nascite,
così per la mortalità, i maschi hanno una
lieve prevalenza sulle femmine.
Il movimento migratorio continua anche
pel 1927 nella sua fase ascensionale. Si eb
bero 27.465 immigrati nel 1927 contro
21.625 nel 1926 e, rispettivamente per i
due anni considerati 11.307 e 8481 emi
grati. Pertanto l’eccedenza dei primi sui se—