

UN ANNO DI AMMINISTRAZIONE PODESTARILE
367
2
ozianti di mantenere i loro prezzi al livel
lo di quelli municipali ; la popolazione ne
risentì un reale vantaggio economico.
Il successo di queste iniziative ha per
tanto indotto l'Amministrazione ad esercire
spacci di generi di prima necessità, quali la
carne, la frutta e verdura, ecc., che verran
no aperti nei primi del prossimo febbraio.
Con questo sistema il Comune può crearsi
un ufficio di particolare competenza ed in
grado di portare un sicuro giudizio ed un
veramente apprezzabile sussidio ai lavori
del Comitato intersindacale.
Po l i z i a .
Sono in corso importanti riforme che in
teressano la circolazione pedonale e dei
veicoli nonché i pubblici servizi di tra
sporto.
Tali riforme costituiscono una parte del
programma che l ’attuale Amministrazione
nel momento in cui Torino sta per offrire
all* Italia ed al mondo una grandiosa dimo
strazione del suo incessante progresso e
della sua forza disciplinata ed organizza
trice.
S’imponeva un riordinamento dei servizi
automobilistici, sia nei riguardi della mag
giore comodità e celerità dei servizi, sia nei
riguardi dell’interesse economico dei citta
dini e della stessa classe dei concessionari.
E’ pertanto in attuazione il completo rias
setto del servizio mediante raggruppamenti
dei posteggi razionalmente studiati, con
l’impianto di dispositivi telefonici facenti
capo ad un apposito centralino a mezzo del
quale il pubblico potrà richiedere il noleg
gio delle automobili.
Per maggior garanzia dei passeggeri, ed
in seguito alle esperienze eseguite é stato
adottato il nuovo tipo di tassametro di fab
brica italiana (Società Romana S.A.I.T.)
in sostituzione del tessametro Cosmos che
meno rispondeva alle necessarie condizioni
di solidità e di garanzia.
Questo tipo di tassametro é stato adotta
to anche per le vetture a cavalli.
Venne anche affrontato il problema del
le tariffe. Le tariffe sono a dir vere ancora
elevate, e l’uso deU'automobile è necessa
riamente riservato ad una classe non nu
merosa. Ciò indusse l’Amministrazione ad
esperimentare un tipo di vetturetta a due
posti a tariffa inferiore di quella stabilita
per le vetture comuni.
L'esperimento ha dato buona prova,
benché limitato per ora a dieci vetturette, e
viene a suffragare il pensiero dell’Ammi-
nistrazione in questa materia, che sia cioè
consigliabile nell’interesse stesso dei con
cessionari una diminuzione generale delle
tariffe come unico mezzo per dare impulso
al più largo use .. questo mezzo di tra
sporto.
Una riduzione delle tariffe è ora in attua
zione in accordo con la Federazione Sinda
cale dei Trasporti.
Ad integrare i mezzi di trasporto è stata
inoltre deliberata la istituzione di uno spe
ciale servizio per le merci, mediante auto
furgoncini. Esso verrà attuato gradualmen
te ed aumentato a seconda della richiesta.
Questo servizio sarà opportunamente in
quadrato in quello delle vetture per passeg-
gieri e si gioverà del centralino telefonico.
Per la circolazione stradale è in via di
approvazione il nuovo regolamento coordi
nato con le nuove disposizioni circa il cam
biamento di mano. Questo problema verrà
risolto con la delimitazione di un perimetro
comprendente la parte della città più popo
losa e di maggior traffico, entro il quale
perimetro i cittadini avranno l’obbligo di
tenere la mano sinistra.
Ma si è posta ancora la questione della
velocità degli automobili poiché non appa
re del tutto giustificato l ’attuale limitazione
di 20 Km. all’ora nell’abitato cittadino, li
mite che potrà essere aumentato magari