Table of Contents Table of Contents
Previous Page  744 / 854 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 744 / 854 Next Page
Page Background

UN ANNO Oi AMMINISTRAZIONE PODESTARILE

361

Presso il R. Liceo-Ginnasio M. D ’Aze-

,-lio venne costruita, con rilevante spesa,

ana

grandiosa aula magna, sopralevando

la

palestra ginnastica verso la via Melchior

Gioia.

M I

st r u z io n e

s u p e r io r e

.

Il desiderio della cittadinanza torinese

che nella nostra Città venisse istituita, do­

po la soppressione del Corso di architettu­

ra presso la R. Scuola di ingegneria, una

R. Scuola superiore per il rilascio della lau­

rea in architettura, sta per essere realizzato.

Torino avrà così, come Roma e Venezia,

una R. Scuola superiore d’architettura, con

sede per il momento presso la R. Accade­

mia Albertina di belle arti.

c) I

s t r u z io n e

p r o fe s s io n a l e

e

c o m m e r

­

c ia le

Le Scuole professionali, che in Torino

hanno notevole sviluppo mercè lo speciale

interessamento del Comune, continuarono

ad essere oggetto di tutta l ’attenzione di

quest’Amministrazione.

E principiando dal massimo Istituto pro­

fessionale, cioè il R. Istituto industriale, si

ricorda che, essendosi riconosciuta la defi-

cenza di locali e l'impossibilità di nuovo

apipliamento dell’edificio di corso S. Mau­

rizio, nel bilancio 1927 venne stanziato un

fondo di lire 1.000.000 per la costruzione,

su terreno in via Paganini, di un apposito

fabbricato per la Sezione di tessitura, co­

sicché rimarranno disponibili per le altre

sezioni i locali attualmente occupati per i

corsi d ’arte tessile. Notevoli opere furono

pure fatte per la sistemazione della Sezione

di elettrotecnica, che ha occupato il nuovo

padiglione costruito all'angolo di via Ros­

sini col corso S. Maurizio. Venne infine co­

perto un tratto di un cortile interno per ri­

cavare un salone per la prova dei materiali.

E* sempre allo studio la questione della

nuova sede della R. Scuola per le arti gra­

fiche, che presenta carattere di speciale ur

genza, non potendosi nell’attuale sede

provvedere all’apertura dei corsi diurni già

disposti dal Ministero d accordo con que­

sto Comune. Vari progetti furono allo sco­

po già allestiti e prossimamente sar- presa

una decisione definitiva.

Il R. Istituto nazionale per le industrie

del cuoio, mercè la generosità di diversi in­

dustriali, venne in quest’anno in possesso

di un fondo di lire 3.658.200, che servirà

per l’ampliamento della sede, rimanendo

per intanto gli interessi destinati al miglio­

ramento dei corsi attualmente esistenti. Al-

1amministrazione del fondo provvede un

Comitato di patronato, del quale fa parte

un rappresentante del Comune.

Anche per le Scuole professionali ammi­

nistrate direttamente dal Comune, furono

prese notevoli du4^^*oni per migliorarne

il funzionamento. La Scuola professionale

Maria Laetitia fu arricchita di un labora­

torio per l’insegnamento dell’economia do­

mestica, con l’impianto di una nuova gran­

diosa cucina, rifornendosi inoltre di nuovo

materiale il gabinetto scientifico. La Scuola

stessa ha preso parte nell'anno passato alla

Mostra » La Donna ed il Bambino nel loro

Regno » conseguendo il diploma di Gran

Premio e la grande medaglia d'argento del

Ministero della pubblica istruzione.

Infine la Scuola serale di commercio, su

proposta dell'Unione ex-alunni della Scuo­

la, venne intitolata al nome del compianto

conte Teofilo Rossi di Montelera, che, co­

me cittadino, sindaco e ministro, aveva ac­

quistato così alte benemerenze per il suo

contributo alla soluzione del problemi com­

merciali interessanti la Nazione e partico­

larmente la nostra Gttà.

d)

E d u c a z io n e f i s i c a

Lo svolgimento dell'insegnamento della

ginnastica nelle scuole medie, già affidato

all’Ente nazionale per l ’educazione fisica,

è passato, per effetto delle recenti disposi