Table of Contents Table of Contents
Previous Page  743 / 854 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 743 / 854 Next Page
Page Background

l ’N ANNO DI AMMINISTRAZIONE PODESTARII-F

del mare per opera del Comune e col vo­

lenteroso contributo di altri Enti ; onde, ag­

giunte le altre centinaia di ragazzi inviati

al mare e ai monti per merito della pub­

blica beneficenza, si ha un totale di circa

7000 fanciulli irrobustiti dalle cure clima­

tiche. Anche in questo campo adunque To­

rino risponde degnamente all’incitamento

del Duce.

La colonia di Loano ospita presentemen­

te, per un periodo invernale di tre mesi,

n. 120 alunni gracili e bisognosi delle no­

stre scuole ; ciò fa parte del programma an *

titubercolare che a Torino si sta attuando

da non pochi anni.

F

e sta

del

f io r e

.

Anche nel 1927 la Festa del Fiore della

Crociata contro la Tubercolosi ha avuto

luogo con importante successo, per opera

quasi esclusiva delle nostre brave maestre

e delle loro alunne, le quali provvidero pri­

ma alla confezione di centinaia di migliaia

della simbolica rosellina di macchia e poi

alla vendita stradale nel giorno sacro dello

Statuto. Così la scuola è alleata della lotta

contro il flagello della tubercolosi e contro

i suoi pregiudizi.

I

spettorato

sco la st ic o

.

Se per ormai lunga tradizione esisteva

da molti anni per le nostre scuole un servi­

zio ispettivo per la ginnastica e il canto,

solamente da poco è stato provveduto in

modo completo a tale servizio, così da me­

ritare il plauso del Consiglio scolastico re­

gionale. Gli ispettori sono i seguenti : l'i­

spettore pel canto, l ’ispettore per l ’Educa-

zione Fisica, l'ispettore tecnico pei corsi

integrativi maschili con particolare riguar­

do a quelli di tipo industriale; l'ispettore

per la Dizione; l'ispettore sacerdote per

l'insegnamento della religione; l’ispettore

per gli Asili d’ infanzia. Infine è stata di

recente istituita la carica di ispettore tecni­

co-disciplinare di carattere generale, alle

dipendenze e a contatto diretto della Dire­

zione centrale con l’ufficio di coadiuvare il

direttore capo nelle gravi e molteplici sue

mansioni.

Tutto ciò è strettamente collegato con la

sistemazione della Direzione centrale, da

anni auspicata e ora voluta e attuata dal

Podestà, con la seguente deliberazione in

data 16 novembre 1927 :

« La Direzione centrale delle Scuole ele­

mentari cessa di essere aggregata all'Uffi­

cio Istruzione, e le sono perciò demandate

anche per i servizi amministrativi le attri­

buzioni di cui in appresso : Istruzione pre­

scolastica, Istruzione primaria, Patronato

scolastico. Personale didattico delle Scuole

elementari. Archivio scolastico per l ’istru­

zione primaria ».

E’ così cominciato un periodo nuovo nel­

l’ordinamento scolastico elementare della

nostra città, dal quale si attendono frutti

copiosi di bene.

Istruzione secondaria

e Belle arti.

a) I

s t r u z io n e

m e d ia

.

In ottemperanza alle disposizioni date

dal Ministero dell’istruzione con circolare

12 settembre 1927, n. 87, l’Amministra­

zione ha già adottato, ed adotterà nei limiti

degli stanziamenti del suo bilancio, i prov­

vedimenti necessari per il miglioramento

delle sedi delle scuole medie, specialmente

per quanto riguarda gli insegnamenti te­

cnici, onde essi possano avere uno svolgi­

mento adeguato e pratico. Allo scopo ven­

nero allestite, o migliorate, aule speciali

per gli insegnamenti scientifici presso i Li­

cei Alfieri, Cavour e M. D’Azeglio, e pres­

so il R. Istituto magistrale D. Berti, prov­

vedendo perchè i relativi gabinetti fossero

forniti di gaz, acqua potabile e presa di cor­

rente elettrica.