

344
l'N ANNO DI AMMINISTRAZIONE PODESTARILE
Emanuele III e per la formazione dei rile
vati sulla sponda destra onde permettere la
costruzione dei padiglioni per 1*Esposizio
ne coloniale della primavera prossima. La
spesa è prevista in L. 810.000.
Altra opera di grande importanza, che,
iniziata soltanto nel mese di novembre
scorso trovasi già molto innanzi in relazio
ne alla stagione poco favorevole, è quella
per la formazione della nuova sede tran
viaria Torino-Orbassano, tra la strada del
Portone e l'abitato di Orbassano. Lo svi
luppo è di circa mi. 7500 e la spesa è pre
vista in L. 850.000 circa; l’opera richiede
l’esecuzione di circa 40.000 me. di scavo
dei quali circa 1/3 sono già eseguiti, ed il
corpo stradale tra la strada del Portone e
la zona delle fornaci di Beinasco è già qua
si completato mentre sono già a buon pun
to gli scavi in corrispondenza della futura
stazione di Beinasco. I lavori dovranno es
sere ultimati entro il mese di giugno del
corrente anno, ma si spera che possano ter
minare in anticipo.
Il
complesso dei lavori di sistemazione
stradale ultimati nell’anno 1927 si può con
tare raggiunga uno sviluppo lineare di cir
ca mi. 25.000 ed una superfìcie di metri
quadrati 410.000 ed una spesa di 12 mi
lioni di lire circa, escluse le opere di sosti
tuzione delle pavimentazioni esistenti e
quelle riflettenti l'ordinaria manutenzione.
Si è pure provveduto alla costruzione di
marciapiedi rialzati, che però non hanno
potuto essere costruiti per tratti completi di
vie se non in qualche caso, dovendosi in
un primo tempo seguire le richieste dei
proprietari delle case. Cionostante sono
stati posati circa I 500 metri lineari di cor
doni pavimentando circa mq. 3000 di mar
ciapiede con asfalto colato e sottofondo di
calcestruzzo-
Sono state compiute numerose opere di
rifinimento sui corsi in relazione anche alla
sistemazione delle linee tranviarie, come
formazione di banchine e di piazzuole sal
vagente, la cui applicazione si è andata
estendendo sia per la sicurezza dei pedoni
sia per regolare il traffico dei veicoli.
Nell’esecuzione dei lavori il Comune ha
impiegato durante l’anno 21 rulli com
pressori a vapore di cui 6 di proprietà del
Comune e 15 noleggiati da ditte che già
negli altri anni ne avevano forniti, con una
spesa complessiva di L. 1.375.000 circa
per un complesso di 12.420 ore lavorative.
Inoltre è stato fatto un largo impiego di
mezzi meccanici di trasporto costituiti da
treni stradali rimorchiati da trattrici, parti
colarmente per il trasporto del pietrisco
dagli scali ai luoghi d ’impiego, e da un
camioncino per trasporti rapidi.
Il
quantitativo di pietrisco consumato
ha raggiunto i 61.750 me. di cui 31.300
metri cubi prodotti dalle cave di Condove
e la spesa relativa ammonta a L. 3.000.000
circa ; le provviste di pietra da taglio si pos
sono valutare a L. 2.970.000 corrisponden
ti a circa 27.000 mq. di lastricato.
Per l’abbellimento della città sono state
costruite aiuole e siepi sulla piazza Cristo-
foro Colombo, nuove aiuole nel Giardino
Reale e sono state completate le alberate e
le siepi di alcuni corsi tra i quali i corsi Vit
torio Emanuele, Re Umberto e Francia,
oltre i nuovi piantamenti eseguiti sui corsi
di recente sistemati e migliorie diverse ap
portate ai giardini della città.
Miglioramenti e nuovi piantamenti sono
pure stati effettuati al Parco della Rimem
branza ove sono stati iniziati i lavori per
il collocamento del faro donato dal senato
re Agnelli.
Le serre municipali che per la ristrettez
za dello spazio ove sono situate dovevano
essere trasportate, hanno trovato un’ampia
e superba sede a Grugliasco nella villa
Gandolfo. dal Comune acquistata, ove fer
vono i preparativi per il sorgere dei nuovi
vivai.
11
ritmo di lavoro, pur nell’attuale sta
gione, procede alacremente, in attesa di