Table of Contents Table of Contents
Previous Page  718 / 854 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 718 / 854 Next Page
Page Background

UN ANNO DI AMMINISTRAZIONE PODESTARILE

335

A m p l i a m e n t o d e l l ’e d i f i c i o a d u s o s c u o ­

l a e l e m e n t a r e

« A.

G a b e l l i ».

La Borgata Monterosa era per il passato

servita dall’edifìcio scolastico « A. Gabel­

li » e da una succursale sita in locali d ’af­

fitto. Al fine di abolire la succursale e di­

minuire l’affollamento degli alunni nella

sed** centrale, dove molte aule erano occu­

pate da un numero di alunni superiore a

quello massimo consentito dai vigenti re­

golamenti in relazione alla capacità delle

aule stesse, venne ampliato l’edificio cen­

trale, costruendo un fabbricato a tre piani

fuori terra con le fronti verso via Feletto,

Monterosa e Santhià.

Le opere relative al nuovo ampliamento

vennero iniziate nel maggio 1925 ed ulti­

mate nel mese di luglio del 1927.

Il nuovo edificio è identico nella deco­

razione esterna a quello esistente e com­

prende n. 24 aule, locali per direzione, se­

greteria, museo didattico, scale, ingressi e

due alloggi per i bidelli situati a pianterre­

no in prossimità degli ingressi oltre ai lo­

cali sotterranei per insegnamento profes­

sionale e bagni a doccia.

La cubatura del nuovo fabbricato è di

me. 21.350 e l’importo complessivo è di

L. 2.700.000 comprese le provviste spe­

ciali ; il costo del fabbricato riferito al metro

»

cubo vuoto per pieno risulta pertanto di cir­

ca L. 126.

S c u o l e e l e m e n t a r i

« L. A.

M u r a t o r i ».

Sopraelevazione parziale dell’edificio e

sistemazione del piazzale interno prospi­

ciente il corso Belgio.

Per far posto ai corsi integrativi in ag­

giunta a quelli normali dell’insegnamento

primario venne sopraelevato di due piani

il corpo centrale del fabbricato sede delle

scuole elementari « L. A. Muratori », in

modo da ottenere complessivamente sei

nuove aule.

Inoltre venne sistemato il piazzale inter­

no prospiciente il corso Belgio, per adibirlo

alla cultura degli ortaggi, in conformità

delle recenti disposizioni sull’insegnamen-

to e per la ginnastica all’aperto.

I lavori iniziati nel mese di settembre

1926 vennero portati a compimento entro il

mese di luglio 1927 e l’importo .elativo è

risultato di L. 500.000.

S

cuo la

e l em e n t a r e

« R

icard i

di

N

e t r o

».

Con l’ampliamento dell’edifìcio, me­

diante la costruzione di una nuova manica

lungo le vie Montecuccoli e Amedeo Avo-

gadro, si sono ottenute 14 nuove aule, oltre

ad una palestra in sostituzione di quella già

esistente, che venne trasformata in due

aule. Le opere, eseguite in 21 mesi, impor­

tarono una spesa di L. 1.140.000.

S c u o l a e le m f * " 7’' o r in B o r g a t a P o n t e

S t u r a .

Sopraelevazione e ampliamento

(Lire 275.000).

S c u o l a e l e m e n t a r e « R o b e r t o

D’

A z e ­

g l i o

». Si

è

proceduto alla costruzione

di corpo di fabbricato nel cortile ad uso

latrine. (Importo Lire 100.000).

R . L i c e o - G i n n a s i o

« M. D’

A z e g l i o » .

Ampliamento e sistemazione d e ll edi­

ficio.

Allo scopo di provvedere l’edifìcio sede

del R. Liceo-Ginnasio « M. D’Azeglio »

di un locale per conferenze ed esami e di

sistemare convenientemente l'edificio stes­

so, venne sopraelevata la palestra verso via

Melchiorre Gioia e demolito un gruppo di

latrine al pianterreno ed al primo piano,

per ricostruirle in condizioni più igieniche.

L’importo dei lavori eseguiti è di L. 300

mila comprese le provviste speciali.

S

cuo la

A

bbadia

di

S

t u r a

.

I

lavori per l’ampliamento della Scuola

elementare Abbadia di Stura, sono stati

iniziati il 12 agosto 1927 e si presume che

per l’anno scolastico 1926-29 essi saranno

completamente ultimati.