Table of Contents Table of Contents
Previous Page  10 / 1821 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 10 / 1821 Next Page
Page Background

DI NOSTRADAMUS E DI UNA SUA POCO

NOTA ISCRIZIONE LIMINARE TORINESE

V

4

-

eccone la traduzione:

C

ascina Morozzo: Via Michele Lessona, numero

civico 68.

Uno stradino perpendicolare all'asse della via

s'inoltra fra gli sterpi, oltrepassa un alto cancello,

costeggia orti e frutteti ed introduce nel rustico

cortile prospicente il casamento. Due porte addu­

cono alle abitazioni: in fondo all’androne della più

piccola, posta a sinistra di chi giunge, in alto, in

un angolo buio, accanto ad una angusta scaletta

interna, è murata una lastra di marmo che reca

incisa la seguente dicitura:

1556

NOSTRE DAMVS ALOGE ICI

OH IL HA LE PAEADIS LENFEB

LE PVEGATOIBE IE MA PELLE

LA VICTOIBE QVI MHONORE

AVRALA GLOIES QVI ME

MEPE1SE OVEA LA

EVDfE HMI IEEE

La curiosa iscrizione liminare, compilata in quel

certo stile apocalittico e sibillino, caratteristico agii

scritti profetici del famoso medico veggente, si rife­

risce indubbiamente a lui (x) ed è, probabilmente,

sua stessa opera. Nostradamus, com’è noto, ne com­

pose parecchie in varie occasioni: quelle fino ad ora

note sono redatte in latino, ma nel caso nostro, l'uso

del francese può essere giustificato dal fatto die tale

lingua era a quei tempi (1556) imposta a Torino ed

al Piemonte, dalla dora prepotenza degli invasori.

Ignorata a tutt’oggi, anche dai più recenti ed

accurati biografi, l'iscrizione citata aggiunge alla

movimentata ed incerta cronologiaNostradamusiana,

una data precisa ed una sicura indicazione di grande

importanza ed attende dalla ada tta e dall'acume

Noctradamns «

i

W

wm

ma

dov'è il Paradiso, l'inferno, fl Purgatorio.

Io

mi chiamo la Vittoria

chi mi e am a n i la gloria

chi mi dispreiza avrà la completa rovina.