

DI NOSTRADAMUS E DI UNA SUA
POCO
NOTA ISCRIZIONE
ficaie • offerto dal signor Trivulzio ai suoi ospiti,
il 6 maggio 1488. Il suggestivo elenco delle rare
vivande e dei mirabolanti manicaretti impressiona
a tal modo il sobrio medico, che egli lo pubblicherà
corno supplemento al suo
Traiti des Fardements.
Saziata la sete di ricerche che lo aveva spinto a
viaggi spesso L Ughi e disagiati, Nostradamus rientra
a Salon ricco d’esperienza, di fama e di denaro, ma
certo stanco e forse sfiduciato, e trova nella sua casa
comoda e tranquilla il ristoro riposante del calmo
ambiente famigliare. Nel grande studio, fra i suoi
libri ed i suoi strumenti, le ore scorrono brevi e
spesso la notte lo sorprende mentre riordina note,
appunti e memorie e prepara la prossima pubblica
zione del suoi scrìtti.
Primo fra essi (1550) è un almanacco profetico;
esso inizia la serie dei pronostirì annuali che Nostra
damus pubblicherà fino all'anno della sua morte.
Non ci parrà strano die il dotto medico provenzale
affidi a degli opuscoli popolari venduti alle fiere, le
sue prime predizioni se ricordiamoche anche Rabelais,
il suo grande contemporaneo, compose con successo,
ad imitazione e parodia degli almanacchi correnti, la
sua
Pantagrueline Pronosticmtùm
ed altre operette
simili, oggi perdute.
Nel 1352 Nostradamus consegna alle stampe il
suo
Traiti des Fardements
, riedito nel 1555 sotto
il seguente titolo, invero assai prolisso, ma die, si
potrebbe dire, contiene tutto un programma:
Excd-
Unt et monti utile opuscule a tous nécessaire,
fu i
tf/tim t
illustrer et imbellir la face. La seconde nous monstre
la fafon et maniire de faire confitures de piusiettrs
sortes, tant en miei que snere et vin cuict, le tout mis
f>ar chapitres camme est faict ampie mention sur la
table;
esso non tradisce certo la legittima aspettativa
del curioso lettore (o lettrice) che vi troverà, fra le
altre, la ricetta di certo
sublimato
proprio a preser
vare ed imbiancare il viso, ed a conservare la bel
lezza alle signore fino ai sessant’anni compiuti,
quella di uno speciale olio profumato atto a vin
cere la più ostinata sterilità tanto nell’uomo che
nella donna, che «
indubitablement vien Are enceinte
par peu de vertu que l’homme aie», e
diffuse istruzioni
per confezionare confetture, marmellate e pignolati
di frutti diversi, assai gradevoli al gusto, e ricche
delle più Impensate proprietà medicinali.
A questo libro, composto in conformità alla
moda del tempo, diretta all’uso ed all’abuso di pro
fumi, bdletti ed unguenti, segue a breve distanza
(1555) la pubblicazione a Lione, coi caratteri di
Macé Bonhomme, della prima edizione delle Pro
fezie, curiosa raccolta di predizioni, che frutterà al
suo autore, prima in Francia, poi in tutto il mondo,
una subitanea ed inestinguibile notorietà. Di questa
opera, ancora attualmente studiata e discussa, trat
teremo nella III parte dd presente studio.
La diffusione delle profezie è rapidissima: le sug
gestive quartine avidamente lette e variamo '
^m-
mentate risvegliano prima interesse poi entusiasmo:
a corte non si parla che dd nostro profeta, e la pie-
:: .
.\ _*: ;
v
k
?.-.
»