

I X A C C C R A / I O X E D U I. C I V I C O M C S E O D 'A R T E A X T I C A
4
\
'
!■
«♦ . T»-
>>
C * »
•iKF
'
/
9
I l n a lo n r a l 2 p la n o c o n le m ir a b ili r a c c o llc d i p o rc e lla n e c d i m a io lic h e
a proprio carico la sjn-sa ili circa !.. qoo.ooo jv r il
ro ta tilo della facciata medioevale, e munificamente
contribuire |
h i
ben !.. 450.000 alla sjx's.i comples
siva di I. _>S 5 4 ...... incontrata dal Municipio di
I orino per il restauro interno,
jh t
l'arredamento e
'interna/ione delle raccolte. Il suo nome rimane
jH-rtanto legato ad una cospicua parte di questa
•*}h
r.i ed additato alla riconoscen/a della Città.
« I-. parimenti ricordo a titolo di onore oltre ai
nomi di <esare liertea. Augusto I ellnccini, Vittorio
Mi sturino, (liovanni <lievallev, che idearono e pro
gettarono le varie oj>ere per il restauro della facciata
niedioevale e |h t la sistema/ione del primo piano,
curandone la perfetta esecuzione, quello del Diret
tore del M imo dottor Vittorio Viale, che sotto la
nuida dei Vice Podestà Ing. Silvestri e Avv. (ìia-
nolio. e con l'ausilio «lt
11
Architetto municipale in-
iiegner «danni Ricci. e |x r la sezione numismatica
drUmg. Pietro ti.tria/zo dedicò con essi la più alacre
•• solerte a ttiv ità affinchè le sistema/ioni e gli ordina
menti avessero a riuscire nella perfezione di insieme
e «Il dett agli, di sostanza e di forma, di visibilità e
•li
valorizzazione, che apparirà ai Vostri occhi.
-O ra . le stupende e ricche collezioni, adunate
dalla Città in settanta anni di pazienza e di lavoro,
e accresciutesi man mano
jht
munificenza di Re e
Principi Sabaudi e per generosità di privati citta
dini. conferiscono particolarissima fisionomia e vita
alla antica Regale dimora, ricevendone in ricambio
incomparabile risalto e valore.
« Nulla, oso dire, è stato tralasciato perchè il
Museo,
jht
lunghi decenni assai dimenticato e ne
gletto. avesse nella splendida cornice, la degna valo
rizzazione delle sue raccolte. Nell'ampio respiro «li
luce e di aria che si è dato agli oggetti e nella siste
matica e modernissima disposizione, i tesori di arte
e di storia, specialmente piemontese, costituiscono
un magnifico organico complesso, e.
jht
molti, spero,
una lieta e feconda rivelazione.
«Altezza Reale.
>• La Podesteria si è proj>osta di formare nel cuore
di Iorino, nella più desiderata delle sedi, un sacrario
di bellezza e di idealità in cui. come in un ma
gnifico scrigno, ha collocato ciò che possiede di più
prezioso e di più significativo, di più parlante del suo
(tassato.
5