Table of Contents Table of Contents
Previous Page  1680 / 1821 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 1680 / 1821 Next Page
Page Background

L E G E R A R C H I E T O R I N E S I

R I C E V U T E D A L D U C E

*

^ •*

m

^ »

'

' ♦

t i • * *

%

'f

*

f

,▼

m

% v

**

*

_

*

*

®

£»

5

%

*

19

V

/

i

* . ——

.

- jr

♦ ..

T in

~ mi

1

**~

Tutte h gerarchie di Torino fascista, con a capo

S. K. il Prefetto, il Segretario federale ed il Podestà

si sono recate il 4 dicembre a Roma per esprimere al

Duce la devozione delle Camicie nere torinesi.

Nel salone delle Battaglie a Palazzo Venezia

S. K. il Capo del Governo ha ricevute le gerarchie

torinesi e si è compiaciuto ascoltare la relazione letta

dal Segretario federale sullattità di tutti i settori

del Fascismo torinese. Il comm. Piero Cazzotti, dopo

aver comunicate le forze del Regime di I orino, ha

particolarmente riferito sulle opere assistenziali della

Città, specialmente rivolte ai bisognosi ed alle cure

dei bambini. Il Segretario federale ha chiusa la sua

densa esposizione con le seguenti parole:

«Mancherei a un mio preciso dovere, se, conclu­

dendo questa mia relazione non assolvessi l'incarico

che mi hanno affidato le Camicie nere torinesi e la

popolazione tutta, in modo speciale la più modesta e

la piii umile: quello cioè di dirVi l’invocazione ardente

che è nel cuore e sulla bocca di tutti: Duce, tornate

presto a Torino!

" Questo d grido che si eleva da ogni petto ogni

volta che mi affaccio ad un’azienda o partecij>o a

qualsiasi adunata di massa: è un grido sincero, Duce,

di gente che non ha dimenticate le radiose giornate

dell’ottobre 1932 ed ha nel cuore ancora vive e

inobliabili le Vostre parole fervide e buone, che Vi

ama e Vi è devoto oggi, domani e sempre.

« Tornate presto a Torino, o Duce: animatore ed

incitatore come sempre Noi ci insegnerete la strada

che dovremo percorrere negli anni prossimi ed avrete

il conforto, nel tormentoso lavoro che ogni giorno

sostenete per formare il destino del Vostro popolo,

«li aver la conferma luminosa della fede, della pas­

sione e della volontà costruttiva delle Camicie nere

del popolo torinese che ai Vostri ordini sono pronte

a continuare il cammino costruttivo nel quale Voi le

avete avviate

».

Il Duce che durante la lettura della relazione si

è vivamente interessato, approvando con ripetuti

nesti. ha elogiato l’opera svolta dalle gerarchie ed

ha pronunciate parole ili simpatia per le Camicie

nere di Torino e della I*rovincia.

Le parole del Capo sono state accolte da scro­

scianti acclamazioni ed i gerarchi hanno intonato

«Giovinezza •>.

4