

LA GIORNATA DELLA MADRE E DEL FANCIULLO
conquista di seggi parlamentari; mentre sotto altri
cieli la vita della donna si isterilisce nel gioco della
vanità o con l'ostentazione della sua bellezza effimera,
il Fascismo ha consacrato la dignità della donna attra
verso la concezione sublime della maternità.
L ’avv. Orazio Quaglia ha poi concluso esaltando
con commozione la gigantesca figura di Mussolini.
E, attraverso la parola dell'oratore, la figura del Capo
è apparsa sorridente ed affettuosa mentre accarezza
l ’ultimo suo nato. Nel grande amore che il Duce
ha per i suoi figli — ha detto terminando tra applausi
scroscianti il Preside della Provincia — trova le sue
origini il grande affetto che il Capo ha per tutti i
tìgli del popolo, trova il suo battesimo di fede la
politica sociale che pone la Maternità al vertice dei
valori effettivi e spirituali.
Prima che venisse iniziata la premiazione, quale
ufficiale riconoscimento ad alcuni benemeriti del-
l'Opera Maternità ed Infanzia, sono stati distribuiti
medaglie e diplomi.
Al noto pediatra prof. Allaria è stata consegnata
da S. E. il Prefetto una medaglia d'oro; al grand’uff.
Giordano, per le sue generose offerte una medaglia
d ’argento, e diplomi sono stati consegnati al Vice-
Podestà avv. Gianolio, ai professori Giani, Menghini
ed al comm. Gammino.
Ha quindi avuto seguito la distribuzione dei
premi ad oltre 900 persone offerti:
Dalla Federazione dei Fasci di Combattimento
di Torino; n. 5 13 per nuzialità da L. 300; n. 165
per natalità, di cui n. 127 da L. 300 e n. 38 da L. 500,
per un ammontare complessivo di L. 211.000.
Dall’Opera Maternità e Infanzia: n. 30 di nu
zialità da L. 500 caduno, con diritto al premiato di
avere altro premio (L. 500) qualora, entro un biennio
dal matrimonio, sia allietato dalla nascita di un bimbo;
diplomi di allevamento igienico, e 60 premi pure di
allevamento igienico da L. 100 caduno; n. 10 borse
di L. 120 caduna per l’ammissione gratuita agli Asili
infantili, intitolate alla Principessa Maria Pia di
Savoia.
Dalla Cassa di Risparmio di Torino: n. 20 di
nuzialità da L. 500 caduno.
Dal Municipio: n. 25 per natalità, di cui
n. 12 da L. 500 e n. 1 3 da L. 400; n. 18 polizze di
assicurazione sulla vita, di L. 1000 caduna, a favore
dei nati in Torino, appartenenti a famiglie bisognose
il 24 settembre u. s., giorno del lieto evento Sabaudo.
Dalla Fondazione Cravini Anglesio: n. 4 di
natalità da L. 125 caduno.
Dalla Manifattura Peretti eC .:n . 10 di nuzialità
e 7 di natalità da L. 100 caduno.
Dalla Scuola di Puericoltura presso l’Ospedale
Maria Vittoria: n. 10 polizze di assicurazione sulla
vita di L. 1500 caduna, a favore di bambine nate
nell’Ospedale stesso.
Dalla Riunione Adriatica di Sicurtà una polizza
di assicurazione sulla vita di L. 1000.
Dall’Istituto Madri e Lattanti: n. 444 premi
da L. 40, 25, 15 di allevamento igienico del bambino
per un ammontare di circa L. 8000, oltre a 6 medaglie
d ’oro di benemerenza.
Dalla Regia Scuola Secondaria di Avviamento
Professionale Lagrange: n. 550 indumenti per bam
bini, confezionati dalle Piccole e Giovani Italiane.
Dalla Ditta Tessera: un lettino.
Dalla Ditta Nestlè: n. 500 scatole di latte in
polvere.
A detti premi vanno aggiunti i seguenti altri,
già distribuiti durante l’anno:
Dal Municipio, a circa 200 famiglie con almeno
5 figli, l’ultimo dei quali nato nel 1934, per un am
montare di L. 63.700; ad esse, che stante il ristretto
spazio del Teatro, non hanno potuto intervenire
alla cerimonia, verrà ancora assegnata la somma di
L. 100 ciascuna sul fondo di L. 100.000 stanziata
allo scopo.
Dallo stesso Municipio: n. 135 premi di nuzia
lità da L. 500, e n. 239 di natalità da L. 400, asse
gnati ai propri dipendenti con un totale di L. 173.100;
oltre a 43 di nuzialità e 12 di natalità ai propri
inquilini in ragione di L. 100 circa ciascuno.
Dall’Azienda Tranvie municipali, ai propri
dipendenti: n. 61 per nuzialità da L. 500, e 12 di
natalità da L. 400.
Dall’Azienda Elettrica municipale, ai propri
dipendenti: n. 12 di nuzialità da L. 500 e 20 di
natalità da L. 400.
Dall’Istituto Case Popolari ai propri inquilini:
n. 182 per nuzialità e n. 307 per natalità, sotto forma
di riduzione dell’affitto, per un ammontare comples
sivo di L. 70.585; oltre all’assistenza dei Nidi e
Refettori.
In totale le famiglie premiate nel 1934, comprese
quelle della giornata del 24 dicembre, sono circa
2700, oltre a 10 13 le quali, per il numero dei figli a
carico, già godono in modo continuativo delle prov
videnze demografiche disposte dalla Città con una
spesa complessiva annua di circa L. 500.000.
La distribuzione dei premi ha dato luogo a com
moventi manifestazioni di gratitudine e di devozione
al Duce.
Nel pomeriggio le famiglie beneficate e cioè circa
10.000 persone hanno assistito ad appositi spettacoli
cinematografici gratuiti, allestiti nelle seguenti sale
cinematografiche: Cinema Rex, Ambrosio, Vittoria,
Ideal, Massimo, Dante, Torinese, Excelsior e Frejus
gentilmente messi a disposizione dai proprietari e
con la cortese collaborazione delle Case produttrici
e noleggiatrici di films.
6