Table of Contents Table of Contents
Previous Page  1681 / 1821 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 1681 / 1821 Next Page
Page Background

F a lla 41

• b am b in i a l te a t r a V in a r ia

II. NATAL E D E L DUC E

L A G I O R N A T A D E L L A

MAD R E E D E L FANC IULLO

C

on grande solennità è stato celebrato il 24 di­

cembre il

Salale del Duce,

data che S. E. il

Capo del Governo ha voluto dedicare alla Madre

ed al Fanciullo per esaltare la santità della famiglia.

La cerimonia solenne ed insieme festosa ha avuto

luogo al Teatro Vittorio Emanuele gremito, nella

platea, di mamme, spose, bambini in attesa di rice­

vere i premi di nuzialità, di natalità o di allevamento

igienico loro destinati.

Sul palcoscenico avevano preso posto attorno a

S. E. il Prefetto ed al Podestà le più alte personalità

dello Stato, del Partito e dell’Esercito, ricevute dai

comm. avv. Orazio Quaglia, l*reside della Provincia

e [‘residente della Federazione l*rovinciale dell’Opera

Maternità ed Infanzia e dal Vice-Podestà comm. avv.

(ìianolio Presidente del Comitato torinese dell’Opera.

Nelle gallerie erano le rappresentanze delle Asso-

ciazioni fasciste e patriottiche e numerosissimo pub­

blico.

La cerimonia ha avuto inizio con un fervido e

nobile discorso delTavv. Quaglia, il quale con squi­

sita sensibilità d ’animo ha spiegato il significato

della celebrazione ed ha ricordato come la maternità

e l’infanzia con il Regime fascista abbiano avuto in

Italia la loro consacrazione nazionale, anzi la loro

mistica perchè la nascita, ritenuta prima della Marcia

su Roma come un fatto di natura familiare, è ora

considerata come un fatto di portata e di significa­

zione nazionale. A questa concezione si è potuto

pervenire solo quando il Duce ha dato al popolo

italiano una coscienza viva della continuità della

stirpe. La nostra esistenza infatti non deve essere

considerata che come un anello di quella catena che

salda le generazioni passate con quelle future.

11

Regime ha dato alla donna la sua vera dignità

politica e sociale. Mentre negli altri Paesi, infatti,

le donne cercano l'affermazione di questa loro dignità

attraverso la puerile rivendicazione del voto e la

5