

FRA 1 LIBRI
quale s’impronta. Nella prima parte i fondamenti della
teoria musicale sono spiegati concisamente, ma con estrema
chiarezza.
La teoria della notazione è esposta secondo un metodo
storico che ne pone in evidenza il carattere sistematico, si
che il manualetto viene ad avere un carattere intuitivo
anziché dogmatico.
La seconda parte consta di esempi, di esercizi di sol
feggio e di alcuni canti e cori facilmente imparabili.
Il
corso è stato adottato quale testo in alcune scuole
della nostra città.
d. r.
M
a s sim o
d
’A
z e g l io
.
I miei ricordi,
a cura di Marcus I)e
Rubris. S. Lattes e C., Editori. Torino. L. io.
Illustrata con buone riproduzioni di disegni, acquarelli
e quadri di Massimo d'Azeglio è uscita a cura di Marcus
De Rubris una nuova edizione dei
Miei ricordi,
il libro di
sempre dilettevole lettura. La Casa editrice non poteva
affidare la cura dell‘edizione a persona più competente di
M. de R., apprezzato collaboratore di questa Rassegna,
il quale degli studi azegliani ha profondo sapere ed in nume
rose pubblicazioni ha tratteggiata la nobile figura e le opere
deU’eminente statista e squisito artista con vivissimo acume
e competenza.
A.
F
o a
,
Canto dai Palatino.
Torino. S. Lattes e C.
È un fervido inno a Giulio Cesare, il cui eccelso spirito,
presente oggi più che mai, inspira il nostro Duce, quale
nume tutelare dei destini d ’Italia e del mondo.
ITALA GENTE DALLE MOLTE VITE !
Per l'anno 1935 la Casa Editrice G. B. Paravia e C.
di Torino ha inviato alle scuole elementari e medie d’Italia
e delle Colonie un suo calendario a muro che porta il titolo:
Itala gente dalle molte vite!
In dodici quadri, uno per mese, campeggiano le figure
dei più grandi d'Italia: Cesare, San Francesco, Dante,
Colombo, Leonardo da Vinci, Raffaello, Buonarroti, Gari
baldi, Verdi, Vittorio Emanuele III, Marconi. Mussolini.
È la storia d ’Italia che partendo dall'antica Roma
raggiunge l’Italia Fascista attraverso una via che è tutta
di conquiste, di glorie. Sul quadro campeggia il viso, in
grande formato, di un personaggio: dietro, nello sfondo,
lievemente accennati, quadri che riassumono la vita e le
opere di ciascuno di essi.
Nella prima pagina una immensa riproduzione fotogra
fica di Roma Fascista sintetizza l'opera:
Itala gente dalle
molte vite f:
l'alta colonna di Traiano e in fondo il monu
mento dell'Italia risorta dove sta e ricorda i sacrifici, gli
eroismi e la gloria la simbolica ara del Milite Ignoto.
Questo dono fatto alle Scuole dalla Casa Editrice Pa
ravia è veramente in carattere con lo spirito della Nazione
Fascista.
V.
M
on t i
,
Poesie,
con introduzione e commento di G. Bu-
stico. G. B. Paravia e C., 1935. L. 9.
Il
volume fa parte della Biblioteca dei classici italiani,
che raccoglie il fiore della nostra ricca produzione lette*
raria. Il Bustico vi ha premesso un dotto studio sul poeta,
illustrando la vasta sua produzione, dalle poesie giovanili
alle tragedie, ai carmi della maturità del suo ingegno, fino
agli ultimi canti. La figura del Monti emerge nitida da questo
pregevole profilo, che ci invoglia a rileggere gli armoniosi
versi del nostro.
Il
Monti fu il genuino rappresentante del secolo in cui
visse: perciò egli cantò con uguale convinzione Napoleone
e il vecchio regime.
B
or la
e
T e s to re ,
Manuale di Storia della Filosofia
ad uso
dei Licei. G.
B .
Paravia e C.,
1935.
L.
16.
Gli autori, già noti per i loro fortunati ed apprezzati
lavori sulla religione, adottati in parecchie scuole, offrono
ora questo Manuale agli alunni dei Licei, per aiutarli nel
loro studio delle opere di filosofia che debbono leggere per
la preparazione agli esami di Stato.
Contrariamente a quanto contengono altri Manuali,
anche dei più noti, il presente lavoro dedica qualche capi
tolo anche alla filosofia orientale a torto trascurata dai più.
Un posto notevole e importante è consacrato alla filosofìa
contemporanea, fino al Croce ed al Gentile. Il volume
nelle sue 500 pagine offre un quadro sintetico ma completo
e chiaro del pensiero filosofico dai primordi dell'umanità
civile ai giorni nostri.
R .
E.
R
a s p e
,
Le avventure del Barone di Munckausen.
G. B. Paravia e C., 1935. 1 Voi. in-80, legato, adomo
di numerose illustrazioni a colori.
Il
pregio di quest'opera, oltre che nella nuova tr«iuu-
zione, dovuta ad A. De Stefani, consiste sopratutto nelle
magnifiche illustrazioni di Beppe Porcheddu che dànno al
libro una freschezza ed un'attrattiva particolare. Gli epi
sodi comici e paradossali, le avventure mirabolanti del
barone di Miinchausen prendono da questi disegni un ri
salto che formano la delizia dei grandi e dei piccini. Il vecchio
racconto assume cosi tutto il sapore di una ghiotta novità.
S.
C a b ra s ,
S
u
Gologkone. Cantos de Barbagia.
Tipografia
Marone, Biella.
Il
lettore che non conosce l ’A. di questi versi, può esser
tratto a ritenere che egli sia uno scrittore giovine di anni,
ardente di vita libera, che trascorra le sue giornate nelle
tanche dell’isola sarda, fra i paesaggi pieni di fascino e di
solitudine maliosa, tanta é la freschezza e la spontaneità
che si sprigionano dalle pagine del libro.
Egli è invece un distinto medico, che vive da parecchi
anni nel nostro Piemonte. Ma l ’animo suo é rimasto giovane
e il ricordo della sua Sardegna è in lui sempre vivo e pro
fondo. Da molto tempo egli ha conservato questi versi
chiusi nel petto come in uno scrigno prezioso: finché l’esu
beranza del canto ha vinto ogni resistenza e Cabras ne ha
fatto dono ai suoi amici, offrendoli come un inno liberatore.
A chi é dato di addentrarsi nelle non poche difficoltà
della lingua sarda é riservato un godimento artistico non
comune dalla lettura del volumetto, non troppo denso
invero, ma per contro ricco di vera poesia, sgorgata come
una fresca polla dalla mente dello scienziato poeta.