

FRA 1 LIBRI
Scopo del presente libro è quello di descrivere tutti i
sistemi pratici che si possono adottare per prevenire incendi,
segnalarli e spegnerli nel più breve tempo possibile.
Sono considerati quasi tutti i casi particolari: impianti
eettrici, centrali e cabine, liquidi infiammabili, sale mo
tori, ecc., con preziosi suggerimenti per ogni caso.
P. G.
L a n in o ,
dipi. ing..
La risoluzione pratica dei pro
blemi di elettrotecnica.
Riassunto delle principali formule
e tabelle e
132
calcoli pratici numericamente risolti.
118
figure.
L . 10.
Il
volume si prefigge lo scopo di fornire, a chi deve
eseguire un calcolo elettrotecnico, i dati necessari e la
traccia svolta numericamente dei principali casi di calcoli
pratici, in modo ch’egli possa risolverli con speditezza,
anche quando gli manchi la pratica.
In base a tale criterio, dopo aver riassunto per capitoli
i dati e tabelle più utili al calcolo, come parte principale,
si sono riportati 132 esempi di calcoli svolti, corredandoli
con 118 schemi.
L'opera può essere utile allo studente come al pratico
cd un dettagliato indice analitico, permette di rintracciare
subito i problemi risolti sugli argomenti desiderati.
Dott. Ing. C.
M a n a r e s i,
Il codice delle proprietà edilizia e
rurale.
65 figure e fotografie originali, 180 pagine. L. 8.
Le case, le coltivazioni, le acque, i terreni, ecc. sono
sottoposti a leggi che dànno dei diritti e impongono degli
obblighi, regolano le nuove opere, le modifiche, l'uso, i
rapporti di confine, le servitù, le comunioni, ecc. I tecnici,
i proprietari, costruttori, amministratori, ingegneri, geo
metri, agricoltori, ecc. devono quotidianamente risolvere
quelle questioni legali che sono chiaramente esposte, illu
strate e commentate in questo libro.
Un sommario di quest’opera occuperebbe molto spazio
e perciò ci limitiamo ad accennare ad alcuni degli argo
menti trattati:
Dei beni, della proprietà e delle sue modificazioni.
Delle servitù in genere. Le servitù personali: usufruttuari
e nudi proprietari, uso, abitazione, ecc. Le servitù stabi
lite dalla legge: scolo di acque, argini, uso delle sorgenti,
muri, diritto di appoggio e d’infissione, diritto di alzamento,
chiusura forzosa, comproprietà, fossi e siepi comuni, di
stanze legali, costruzioni in confine, distanze degli alberi, ecc.
Finestre, luci e prospetti, diritti di passaggio, ecc. Servitù
che possono stabilirsi sui fondi, consorzi, compascolo, ecc.
Ing.
L u c ia n o B o n a c o s s a ,
Per comprendere: La televisione.
70
figure.
L . 7.
Non mancano le pubblicazioni sulla Televisione, anzi
ne sono piene le vetrine dei librai: titoli allettanti, coper
tine vistose e... persino la pretesa di insegnare a costruire
l’apparecchio per ricevere.
Sono bastati i primi esperimenti di Bayrd perchè la
fantasia prendesse il volo vedendo già risolto un problema
che invece ha richiesto e richiederà ancora numerosi anni
di lavoro per la sua messa a punto.
Per trattare questo argomento, sul quale è troppo facile
essere superficiali, l’editore è ricorso ad un riconosciuto
Maestro della divulgazione scientifica — all’ingegnere Bo
nacossa — che sa rendere chiare le cose più complicate ed
illustrarle con disegni parlanti.
Ne è risultato un ottimo libro, alla portata di tutti,
che si legge con piacere e che mette al corrente della tecnica
attuale, degli apparecchi e deH’avvenire della televisione.
Renzo Pezzani,
Credere.
Quattordici racconti ornati da
Vittoria Cocito Buratti. Società Editrice Internazio
nale, Torino. L. 5.
Son quattordici racconti morali scritti in bella lingua,
tutti commoventi e pieni d’umanità.
Quelli col titolo «Terra >, «Sangue » e «Viaggio alla
terra dei pericoli 1 sono da segnalare in particolar modo
perchè descrivono stati d’animo e cose che rapiscono la
mente del lettore.
Di tutti i racconti la radice è una sola: cuore e fede.
L ’A. è già noto per altre opere in poesia, pr" '""ianzi,
novelle, favole, ecc.
Simpatiche vignette adomano il testo.
R a ffa e llo Melani,
Spazi e linee.
Firenze, Le Monnier, 1934.
Un clima di musicalità diffusa coinvolge queste impres
sioni liriche, colte sul nascere, colle immediate contraddi
zioni ch’esse suggeriscono; immagini vive che sanno d'ar
guta improvvisazione.
A volte, tuttavia, l’Autore anziché giocare colla disso
nanza, col gesto, colla «visibilità 1, si compiace di armonie
interiori, e vi si indugia, svolgendo con pacata lentezza i
sentimenti: lavorio d’introspezione meditativo e raccolto
che in onde concentriche e sempre più late risuona dolce
mente, con abbandono infinito.
Particolarmente suggestiva è, sotto cotesto aspetto, la
«preghiera per liberarsi dalla noia»; invocazione, a largo
respiro; nostalgia appassionata, ove la melanconia ha ri
flessi quasi ironici...
Edm ond o
D
r
R o c c o .