Table of Contents Table of Contents
Previous Page  512 / 1821 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 512 / 1821 Next Page
Page Background

VITA CITTADINA

La F ilo d ram m a tica del D opo lavoro

del Pubb lico Im p icco

Il 7 aprile ha debuttato alla Palazzina delle Glicini, nel

teatrino appositamente allestito nel salone dei festeggia­

menti, la filodrammatica del Dopolavoro del Pubblico

Impiego.

È stata rappresentata la commedia di Capriolo: “ Una

lampada dalla finestra , che ha incontrato l’entusiastica

approvazione del pubblico per la fluida recitazione, per

l’ottimo affiatamento, da far si che la compagnia ha saputo

imporsi all’attento uditorio.

Gl< attori, studiosi e volenterosi, si sono veramente

prodigati pel successo della geniale manifestazione dopo­

lavoristica e possono ritenersi soddisfatti della loro prima

prova.

A chiusura della serata è pure stata rappresentata la

commedia brillante di Colorno “ Maritiamo la suocera „ ,

ed anche per questa ultima come per la prima commedia,

il pubblico si è divertito e lo ha chiaramente dimostrato

con applausi convinti e con esplicite approvazioni.

Nella fam ig lia mun icipale i

Co rd ia le m an ifes taz ione di cam e ra lism o

al cav . uff. C a rlo Fassò

Il 15 aprile nel salone della palazzina delle Glicini ha

avuto luogo un'intima ed affettuosa riunione di impie­

gati, di agenti e di inservienti del Servizio imposte di con­

sumo, per salutare l’ex loro direttore, il cav. uff. Carlo

Passò, collocato a riposo dopo quarantanni di segnalato

ed attivo servizio.

Alla cordiale cerimonia è intervenuto il Segretario gene­

rale con alcuni Capi Divisione e di Servizio deH’Ammini-

strazione, nonché i direttori delle Imj>oste di Consumo

di Como e di Vercelli.

Il cav. Arduino, Ispettore capo del Servizio, ha porto

con commosse parole il saluto di tutti i dipendenti, ed il

Direttore delle Imposte di consumo di Como ha desiderato

esprimere al festeggiato tutta la sua ammirazione per

l’opera da esso compiuta, ed in special modo per la compi­

lazione »lel regolamento comunale di Torino, diffuso in

ogni parte d'Italia.

11

Segretario generale, nel portare il saluto del Podestà,

ha espresso al cav. uff. Passò il ringraziamento deU'Ammi-

nistrazione per il premio annuale per gli agenti che l'ex

Direttore ha istituito e donato alla Città.

E con un fraterno abbraccio ha detto al Passò tutto

l'affetto dei colleghi municipali e deU'Amministrazione.

Il cav. uff. Fassò, con commoventi parole ha ringraziato

gli intervenuti ed ha tessuto un vivo elogio per il personale

che alle sue dipendenze gli è stato di validissimo aiuto.

Manifesti del Podestà

13 Aprile i<)34 -

Disposizioni per la gara motociclistica

sulla stradu Sassi-Superga.

J5

Aprile l<)34

- Disposizioni circa le vaccinazioni pub­

bliche gratuite.

23 Aprile IQ34

- Mercati rionali speciali

j k t

generi ali­

mentari. — Prezzi di vendita dei principali generi

ili Aprile 1>)34

- Avviso d’incanto unico e definitivo a

termini abbreviati per l’appalto della costruzione di

quattro lotti di canali fognatura ed opere analoghe.

A l t e r i d a l l a F I M r a a a a l I n M P a p s l a ra ra M P a b b l l e a l a t i c e *

■•Uà n a a a d l a ■ “ U s a l a m p a d a a l t a f l a a a t r a » 4 1 ( i . C a p r i a l a

(Da niaiatra a destra: Si«.na Tiaa S i l f i .

Francesco Scapino, S i c .» A aaa Pennato. Si«. Cenare

Gilli-Bcneell. Si«. (rise p p e Minale. Si*. Attilio Tortiro d io . Sl«.na M aria Saracro-(>n«liel«iae<ti)

64

m

A