

VITA CITTADINA
dei 60 mila morti del 1925 ai 45 mila del 1930. ai 35 mila
del 1933.
L ’oratore — applauditissimo — ha poi concluso il suo
discorso con le parole che il Capo del Governo ha detto,
ricevendo a Falazzo Venezia i dirigenti delle Federazioni
ed i Presidenti di tutti 1 Consorzi antitubercolari: >•
l.a
parola d'ordine è continuare, continuare con fed- ed entu
siasmo
».
La visita a T o rino del Sovran i del Slam
Dopo una lunga sosta nella Capitale e la visita alle
nuove città dell’Agro Pontino, restituito a fecondità dal
Regime, le Loro Maestà i Sovrani del Siam sono giunti
il 3 aprile a Torino, accompagnati dal seguito di Corte e
dalla Missione italiana.
I S a v r u l 4 * 1 S l a a
La Famiglia reale Siamese ha soggiornato due giorni
nella nostra Città, visitando i principali monumenti storici,
le opere del Regime ed i più importanti organismi indu
striali. Ai Reali del Siam è stato offerto a Palazzo Madama,
dal Podestà, un suntuoso ricevimento, al quale è inter
venuta, con le più alte personalità cittadine, la parte più
eletta della Città.
La r iu n io n e m ena li* d e lla Consulta
Mun icipale
Si è riunita il 7 aprile, a Palazzo Civico, la Consulta
municipale, la quale ha espresso parere favorevole su i
seguenti argomenti posti all'ordine del giorno:
Istituto Antonio Marra per fanciulli anormali psichici.
Concessione in uso di terreno municipale in regione Lucento
per costruzione della nuova sede. Condizioni.
Torrente Dora Riparia. Costruzione di muro di difesa
sulla sponda sinistra in regione Valdocco a monte del ponte
di via Ferrara. Autorizzazione da parte del Corpo Reale
del Genio Civile. Approvazione foglio disciplinare. Auto
rizzazione spese.
Piano regolatore edilizio. Variante. Inclusione di un
nuovo tratto di via in protendimento della via Roma-
gnano tra le vie Domodossola e ZumagUa.
R. Scuola per la panificazione e per le industrie
affini. Ampliamento della sede nei locali di proprietà del-
l’Alleanza Cooperativa Torinese. Accordi con quest'ultima.
Esecuzione di lavori di adattamento per mezzo delle ordi
narie imprese di mantenimento dei civici fabbricati.
Terreni municipali dell’ex-cascina S. Paolo. Aliena
zione al Sig. Castagno Giovanni nel lotto XIV’.
Terreni municipali dell'ex-cascina S. Paolo. Aliena
zione ai coniugi Filippa del lotto XVII.
Soc. Croce Verde. Concessione di terreno municipale
nell'isolato S. Fruttuoso per costruzione di nuova sede.
Terreni municipali. Alienazione di reliquato in via
Montemagno al sig. Vellano Eugenio.
Terreni municipali. Alienazione di un tratto del
aedime della antica Strada di Rivoli ai sigg Cerchia coniugi.
l*rotezione antiaerea. Impianto di sirene per allarmi.
Ricovero tipo antigas e posto di pronto soccorso. Con
venzione coU’Amministrazione militare. Approvazione.
Servizio Mortuario. Accompagnamenti funebri. Am
pliamento della zona .-1 (sistema di trasporto misto) nella
parte occidentale della Città.
Esattoria Comunale. Gestione Airaldi 1913-1922. Cau
zione ipotecaria su immobili in Negarine (Verona) di pro
prietà della vedova Weili-Weiss. Svincolo. Consenso a
cancellazione della ipoteca.
Scuola elementare di Superga. Acquisto di stabile con
attiguo terreno per la sua nuova sede. Accordi con la signora
Luisa Gardella in Beghelli.
Scuola elementare in regione Madonna di Campagna.
Costruzione. Acquisto di appezzamenti di terreno. Corso
Grosseto. Apertura. Accordi per acquisto di aree espro
priando. Approvazione.
Ferrovia Funicolare di Superga. Acquisto dal Demanio
dello Stato. Destinazione delle aree all'esercizio della
ferrovia.
Fassò cav. geom. Carlo. Donazione di titolo della
Città del valore nominale di L. 4000 per costituire cogli
interessi, premi a favore degli agenti dell'imposta consumi.
Terreno municipale via Monte Pietà. Alienazione alla
S. A. Rinnovamento edilizio. Corresponsione contributo
per demolizione stabile via Mercanti 9.
Nel corso della seduta hanno presa la par ’
msul-
tori on. Bemocco, grand'uff. Donvito e Monu, ... quali
hanno risposto il Podestà ed il vice-Podestà ing. commen
datore Silvestri.
Encom i e p rem i d 'in co ragg iam en to
co n ie r ltl dall*Accadem ia d*Italla
La Reale Accademia d’Italia nella solenne adunanza
generale del 21 aprile, alla presenza di S. M. il Re, per la
consegna dei premi d’incoraggiamento degli encomi e delle
segnalazioni a studiosi che si sono distinti nell'anno XI ha
tributato l’encomio alla «Rivista Urbanistica » di Torino,
per la sua efficace attività. La rivista è diretta dell’ex con
sultore dott. architetto Armando Melis de Villa, e a cui
collaborano con articoli o con recensioni periodiche i seguenti
funzionari del comune: dott. comm. Laudi, dott. ing. Orlan-
dini, dott. ing. Peri, dott. Ramello, dott. ing. Felice Viotto,
dott. Maina, dott. Melano, dott. ing. Raseri.
Premi d'incoraggiamento:
Prof. Giovanni
1
SSOGLIO, perito chimico del Ser
vizio d ’igiene e Sanità del Municipio di Torino, per studi
scientifici sulla chimica degli alimenti. L. 2.000.
Prof. Romolo QUAZZA, Torino, per le sue pubblica
zioni di storia mantovana. L. 3.000.
Prof. Antonio FOSSATI, di Torino, per i suoi studi
di storia economica. L. 2.000.
Rivista • Alta Frequenza », di Torino, per la sua atti
vità. L. 15.000.
Società Italiana di Biologia sperimentale, di Torino,
per la pubblicazione dell’archivio e bollettino. L. 9.000.
FYof. Mario BERTOLOTTI, di Torino, per il suo
volume su Alessandro Magno. L. 3.000.
Cesare MEANO, di Torino, per il romanzo:
Questa
povera Arianna.
L. 4.000.
Ha segnalato lo scrittore Lorenzo GIGLI, di Torino,
per il libro su Gobineau. Casa editrice C. Frasainrili, Torino.
u
63