Table of Contents Table of Contents
Previous Page  808 / 1821 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 808 / 1821 Next Page
Page Background

F R A

I

L I B R I

Collana Storia della Guerra •: Colonnello

K. G r a s s e l i i.

L e strato italiano ni Francia,

con carte, pag. 400. Mi­

lano, Corbaccio. I.. u .

Abbiamo in questa Rassegna annunziate» tempo fa la

prossima pubblicazione da parte dell’editore milanese di

una Collana della Storia della nostra ultima murra del

Risorgimento.

Fedele alla promessa, il Corbaccio ha già dato al pub­

blico cinque volumi, in edizione accurata, elegante, che ci

otfre un quadro completo e fedele ilei nostro intervento,

dei nostri sforzi e del valore italiano, nei vari campi del­

l'immenso fronte.

Ci piace segnalare

j x t

intanto, perchè non si affievolisca

la memoria, e perchè se ne serbi vivo il ricordo l’aiuto for­

mulabile portato dalle nostre armi alla Francia pericolante,

ed ai popoli deH’Oriente.

H Grasselli ha esposto in questa sua bellissima fatica ili

minio lampante l'importanza del contributo morale e mate­

riale otterto dall Italia in momenti decisivi per la sorte dei

nostri vicini.

La preziosa Collana si raccomanda per bontà intrinseca

e per nitidezza di edizione, ed è degna di essere largamente

diffusa e conosciuta.

1

’. R o d o l f o P l v s ,

Battesimo e Cresima,

Unica versione

autorizzata del Padre

C e l e s t i n o T e s t o r e .

Tonno,

Marietti,

1933.

pag. J04. !.. 5.

P.

Ronoi.ro

P u

s.

L'Eucaristia.

Unica versione autoriz­

zata del Padre

C e l e s t i n o T e s t o k e .

Torino, Marietti.

1033. Pil* CU - L . 3,50.

Ouesti due libretti del dotto gesuita francese che la casa

Marietti presenta in bella traduzione del Test ore e 111 degna

veste tipografica, fanno parte di una simpaticissima collana

sui Sacramenti edita a Parigi dal Flammanon cui hanno

collaborato teologi di larga fama e precisamente il Viollet

per la Confessione, il Mugmer per l ordine. l'Arnaud O'Agnel

pel Matrimonio.

Collezione intesa a divulgare (non volgarizzando) fra 1

non specialisti le nozioni essenziali sui Sacramenti, indispen­

sabili ad ogni persona colta che, all'infuon di quella che }x>ssa

essere la sua fede individuale, desideri conoscere 111 materia

il pensiero ufficiale della Chiesa, 1 dibattiti più importanti,

1 lineamenti istituzionali caratteristici, la stona e la liturgia

relative.

Notevoli le brevi monografie del Plus j r t la chiarezza

della esposizione e la stretta logica del ragionamento, e

particolarmente interessanti per 1 passi relativi alla teoria

del peccato originale (che, secondo il Concilio di Trento,

transfusum omnibus, m o t uuintn/ue propriuni),

agli effetti

di esso (per cui l'uomo fu t

ulneratus ni naturahbus),

alla effi­

cacia restitutiva del Battesimo, alla simbologia di Fsso.

alle varie teorie circa la salvezza dei bambini morti senza

battesimo ,• degli adulti vissuti m buona fede e con dignità

morale nel s<-no «Ielle altre religioni: su questi due ultimi

punti, specialmente, l'esposizione del Più- è magistrale,

profondamente umana, e dimostra non solo il {«ossesso

completo della vasta e delicatissima materia, ma anchf

una larghezza di vedute non comune.

Mei volumetto dedicato alla Eucarestia meritereblx'ro

d ’essere lette da molti le pagine relative alla Presenza reale

secondo il Vangelo, nella storia e nella dottrina della tran-

substansazione. alla teoria della Comunione ed .il valore

sociale del Sacramento.

P

ao lo

R

a m e i i o

.

P.

R o d o l f o P l t s ,

I.a Santità cattolica.

Unica versione

autorizzata del Padre

C e l e s t i n o

Ti

s t o r i

. Torino. Ma­

rietti,

1033,

pag.

147. L . 4.

P. G

A r r ig o i’- L a iìr a n g e ,

Perfezione cristiana e contempla­

zione secondo S. Tommaso d'Aquino e S. (ìioianni dilla

Croce.

Traduzione del P. ('•. N ivon . Torino, Marietti

1033.

pag.

730.

I.. jo.

("■li argomenti dei due studi si integrano a vicenda

il Plus, in uno snello lavoro a scopo di divulgazione, defi­

nisce dapprima la sostanza dell’ideale cattolico dimostran­

done l'aderenza perfetta ai bisogni tisici e spiriti!.ili del­

l'uomo e chiarendo il valore dei mezzi offerti dalla preghiera

e dai Sacramenti j>er realizzarlo. Iti una seconda parte com­

batte la tesi che la vita moderna non sia più favorevole alle

sviluppo della santità ed illustra numerosi- figure dt santi

contemporanei nella vita religiosa, nel sacerdozio, nella

missione, nel laicato. Il raggiungimento della perfezione

cristiana è una necessità sempre, ma nel momento storico

che si attraversa si colorisce «li speciali caratteri che distin­

guono il

santo

moderno dall'antico e lo fanno rispondere a

specifiche finalità nel complesso della evoluzione umana

verso le mete prefisse da l>io.

Come

si raggiunga tale jn-rfezione è indicato dal Garrigou

Lagrange che. lamentando l'agnosticismo dei fedeli ili fronte

ai problemi della contemplazione e della soprannaturale

unione, tratta ampiamente e dottamente la teologia ascetica

e mistica sviluppandone il sistema scientifico e 1 metodi su la

base delle dottrine ili San Tommaso d'Aqumo e di Sar.

Giovanni della Croce.

Le teorie della soprannaturalità della fede infusa, del­

l'efficacia della grazia, della perfezione, dei gradi successivi

della perfezione, della contemplazione, della chiamata alla

contemplazione, dalle grazie particolari concesse agli stad:

più elevati di essa (rivelazioni private, visioni, ecc.) trovano

nell'ampio e particolareggiato lavoro una esposizione luci­

dissima. corredata da richiami storici psicologici e tilosotia|

Nel momento culturale e spirituale che attraversiamo,

in cui tutti

sentono,

spesso senza neppure averne esatta

coscienza, la necessità di credere in qualche verità superiore

alle contingenze «Iella vita d'ogni giorno, e le persone colte

che hanno ntenuto procedere al di fuori della ortodossi»

cattolica hanno ansiosamente cercati metodi di progresso

spirituale e fonti ili conoscenza superiore nella ti-osotia.

ne

neo-buddismo, negli studi esoterici e nell'occultismo, questi'

volume <lcl Gamgou-Lagrange toma opportuno cd utile

Opportuno perchè ai ricercatori di un metodo di perfe­

zione oflrv e chiansce l’esperienza secolare dei più alti mist»

cristiani, e utile anche agli studiosi che da tali ansie presci»

56