Table of Contents Table of Contents
Previous Page  804-805 / 1821 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 804-805 / 1821 Next Page
Page Background

VI TA CI I TA DI S A

La N o t lr a d i l a r a r i fe m m in ili

famiglie, attraversami momenti economici difficili e mirai

a realizzare un utili* «lai 1*>r«»lavoro mantenendo corno esj*

sitrm il più assoluto incognito.

La Mostra rimasta ajHTta tutto il mese di giugno, »

st.ita visitata ila molto pubblico.

VI TA ( I T T ADI SA

1 . V o lo a v a ia . - L t 'n p a is a g g io d a lla « q u a d r ig lia d i

C a a ip o lo ra rtd o . — 3 . L a f o lla a ir A e r e o .C lu b C ia o L la a

Numerosissima folla ha assistito o si è appassionata allo

vario prove compreso nel programma ed ha manifestato

con vibranti applausi la sua ammirazione por gli audaci

piloti che si sono cimentati in difficili ed ardui esercizi.

La squadriglia di Campofonmdo, ha fatto duo o tre rapidi

passaggi sul campo in formazione prima di lasciare Torino

per raggiungere la sua base, suscitando entusiastiche accla­

mazioni per la sua perfetta intesa e per la sua rara abilità.

Gare di modelli volanti, voli a vela, tinti combattimenti

aerei eseguiti da due caccia, lanci con paracadute ed il

circuito di Miraliori per apparecchi da turismo hanno com­

pletato l’interessante programma della manifestazione otti­

mamente organizzata.

L'Augusto Principe n<- < -tato padrino, e madrina la

madre deH'Kroe.

I

>«»po la honedi/ione del labaro ha prosa la parola I ora­

tore

iittui.de

oti avv. Giorgio Bardan/cllu. il «pialo con

nobilissime espr«'ssioni Ita esaltata la giovinezza d Italia

proti indamente ruinovata negli spinti da Benito Mussolini.

Alla sera il l ’riiuipe ha partecipato ad una magnifica

serata organizzata dalle dame patroiH'sso dell'Assoi laziotie

del I ante al I.idi»Sa\oia.

Festose accoglienze torinesi a lla Squad r ig lia

di Campo iorm ldo

Gli aquilotti della Squadriglia di Campoformido reduci

dalle loro trionfali audacie nei cieli d Luropa hanno fatto

ritorno il 14 giugno 111 Italia, e con squisito pensiero hanno,

come prima tappa scelto la nostra ( itta. atterrando sul

iani|H>

dcU'Aorconautica d'Italia, «love con pazienti curo

sono stati «ostruiti 0 collaudati gli apparecchi appartenenti

aU'aiidacissiina squadriglia.

GII a q u ilo n i d i C« m p o lo rm ld o c o n il S e n a t o r e A g n e lli

I

valorosi piloti hanno effettuato il viaggio da Lione a

Torino 111 4S minuti, ad una media noe di 350 K111. a llo ra .

L.ssi hanno avuto festosissime accoglienze dalle autorità,

da tecnici e maestranze della Fiat «■da numerosa folla con­

venuta sul camini.

II

giorno dopo gli aipnlotti «li Campoformido sono stati

ufficialmente ricevuti e calorosamente applauditi all’Aereo

Club

( imo Lisa #. presenti le autorità civili, militari o

numerosi invitati.

11«ipi»brevi parole di saluto, «li plauso e «li ammirazione

pronunciate da S. K. il generale Ago. il nostro Podestà,

presidente dell'Aereo Club, ha «lato agli audaci piloti, il

lienvenuto nella nostra Città, orgogliosa «li ospitarli, ricor­

dando come la Nazione avesso seguito festante le loro im­

prese tra le ammirate folle del lfc-lgio e «lolla Francia, «limo-

strando «|uanto sia capace l'Italia puro nella nuovissima

arma del cielo.

Alla sera ha avuto luogo 111 onoro «logli aviatori un ban­

chetto, dopo il quale il senatore Agnelli ha rivolto a«l essi

un vibrante saluto.

La Squadriglia di Campoformido si è trattenuta a Tonno

sino al

giugno.

Mostra di lavori femm inili

Nel ndotto del Teatro Regio, l’Opera « Lavoro «l«-lla

Ixirghesia • 111 occasiono della sua nuova denominazione

l olite U netua • ha inaugurato li 5 giugno l'esposizione

di un vano e ricco assortimento di lavori femminili.

Tiitt- gli ogg«-tti esposti sono frutto «li pazienti fatiche

di signore o signorine che, pur appartenendo a distinte

por l'ambita visita ed ha illustrato i compiti della benemerita

istituzione.

La relaziono del Commissario prefettizio del Consorzio

fu assai complimentata da S. K. il Quadrumviro, che si è

compiaciuto col prof. Levi ilei risultati lusinghieri raggiunti

dall'organizzazione por merito suo, e con parole vibranti

ha incoraggiato il prof. Levi e 1 suoi ««Elaboratori a perseve­

rare nell'opera intrapresa di propaganda culturale o fascista.

Prem iazione di benem er iti ingegnan ti

Nella sala del Consiglio Provinciale dcll’Kconomia Cor­

porativa, indetta dal Grup|x> Pienionti-sc «lei Decorati al

S. K IH' Vecchi «li Val Cismon ha visitato le sale de

l'elegante sede, soffermandosi atl osservare la scelta A

libri destinati al Comitato torinese della • Dante Altghier.

di Grenoble 0 gli armadietti con una bibliotechina «li infc

ressantt volumi «he vorranno donati a parecchi l'iiniuni i

confine.

Iiojxi avere fatto omaggio al Quadrumviro di un elega®

allio contenente lo fotografie delle diverse sedi «lei ConsoO*

il prof. Levi ha porto all'illustre «»spite il suo ringraziarne!1

La g iorna ta di p rop agand a av ia tor ia

a l “ G in o Llaa M

La giornata aviatona «li propaganda organizzata il

giugno dall'Aereo Club • Gino Lisa • ha avuto un notevo­

lissimo successo.

La visita di S« E* il conte Cesare Maria

De Vecchi d i Val Cismon a l Consorzio

Nazionale per Biblioteche

A u to r ità c d I n s e g n a n ti d o p o l a p r c a ila a lo a e

mento dell istruzione pojxdare, ha avu to luogo il 14 giugno

la consegna «lei premi agli insognanti che nell'anno n»3}

si sono rosi Ix-nemeriti della Scuola elementare fascista.

Prem iazione di agen ti m un ic ipa li

Nell’aula magna del H. Istituto Industriale si è svolta

il 5 giugno la premiazione «logli agenti di |x>lizia municipale

e del servizio Imposto «li consumo, che frequentarono il

corso speciale presso le scuole serali Vittorio Bersezio,

distinguendosi nella frequenza e nello studio. Prese i>or pruno

la parola il presidente della scuola, prof. Antonio Fossati,

che elogiò l'opera «U-gli insognanti e la diligenza degli allievi.

Al termino «lei discorso, venne consegnata una medaglia

doro al direttore della scuola, prof. Felice (eru tti, il «juale

da ben .>5 anni insegna noi corsi serali «Iella scuola Vittorio

Bersezio. Venne pure offerta una medaglia d'oro dell'istituto

*Pro Labore et Schola • in comunione con la scuola Bersezio

al prof. Antonio Fossati, por l'opera da lui prestata in favore

dello scuole professionali torinesi.

Ha avuto <|uindi luogo la premiazione degli agenti mu­

nicipali. 1 <|uali riscossero gli applausi del pubblico presente

alla cerimonia. Alla premiazione assistevano, tra le altre

autorità, il Vice-Podestà prof. Silvestn, con il Vice-Segre-

tano generalo «lei Municipio e numerosi presidi e professori

degli Istituti cittadini.

S. K. il Quadrumviro conte Cesare Malia I >0 Vecchi 0

Val ('lenitili si è recato il j j giugno a visitare la sede d?

Consorzio Nazionale jx-r Biblioteche. Krano ad attender!

il Vico-Prefetto coinm. Marongiu, l'on. conte Orsi,

il

rettor

«leUTniversità prof. Pivano, il Vice-Segretario federai

«onte Rossi di Montelera. il Commissario profettizio profc-

s«ir«-

Mario Attili*» Levi. 1 membri del Comitato ttirmei

deH'Knte Nazionale jk t lo Biblioteche od 1 componenti -

Commissione ili lettura.

S . F . D e V e c c h i d i V a l C le a o n a l C a o g o r i lo

M a c lo n a le p o r B lb llo te e lie