Table of Contents Table of Contents
Previous Page  801 / 1821 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 801 / 1821 Next Page
Page Background

VITA CITTADINA

L a r iv is t a « M ia S ta ta ta

distribuzione di ricompense e di premi a valorosi che per

foltezza d'animo, coraggio ed abnegazione si sono distinti

durante l’annata.

Alla bella cerimonia erano eoo il Podestà numerose auto­

rità e grande folla. L ’a w . comm. Luigi Maccari con elevate

parole ha esaltato gli atti di valore compiuti dai premiati

ed ha concluso il suo discorso affermando che i premi veni­

vano consegnati nel nome del Re e del Duce.

Quindi sono stati distribuiti i premi, premettendo, per

ogni perniato, la motivazione che ricorda e consacra l’atto

di generosa abnegazione ritenuto degno d ’encomio.

Kcco l’elenco dei premiati:

Ricompense al valore.

— Medaglia d’argento e premio

civico di L. 200 all’operaio

Giuseppe Bertolino

(che si calava

per due volte in una fogna per soccorrere diversi lavoranti,

colpiti da asfissia, salvandone uno e recuperando la salma

di un altro); medaglia d'argento alla memoria dell’operaio

Vittorio Corrà

(che, nella stessa circostanza, anziché cercare

scampo, accorreva in soccorso d ’un compagno già svenuto,

perdendo i sensi e, alla sua volta, la vita).

Inoltre, sono state assegnate medaglie di bronzo (con

premi di L. 100 del Municipio) all'operaio

Giuseppe Arduino

feritosi nel tentativo di fermare due cavalli in fuga; al

balilla

Carlo Ballari,

che il 14 febbraio 1933-XI, in Torino,

si slanciava nelle acque gelide di un canale e raggiunto a

guado un bambino che caduto accidentalmente nella cor­

rente stava per annegare lo traeva con generosi sforzi in

salvo. Al medesimo, per lo stesso motivo è stato assegnato

un premio Servai* di L. 700; all'operaio

Carlo Mairano

che ha rischiato la vita nel generoso tentativo di soccorrere

un compagno, svenuto in fondo a un pozzo. Al medesimo

è stato assegnato un premio Torri di L. 200; all'operaio

Enrico Qualixxa

(il quale si prodigava con tenacia per sal­

vare una delle vittime del tragico pozzo nero cui si è fatto

cenno più sopra). Un attestato di

pubblica benemerenza,

un premio Servai» di L . 400

ed

un

premio

del

Municipio

di L. 50 sono stati assegnati all'autista

Remigio Valpreda

(il quale, nel tentativo di fermare

un cavallo

in

fuga, sal­

tando sul veicolo, riportava

una lesione non

lieve).

Ricompensa al carotiere.

— Al sottufficiale sassarese

Poponaie Marrunckeddu,

sergente maggiore del 152° fan-

lena, il

quale volle coadiuvare il proprio capitano nella

pericolosa

ricerca d'una bomba rimasta inesplosa durante

an'esercitazione

di lancio; toccato inavvertitamente

l’or­

digno, il

generoso sergente veniva mutilato deOa mano

destra

per lo scoppio della bomba e riportava varie ferite.

Noncurante dello strazio dal ano corpo, esprimeva la soddi-

«farione

per avere coi tao sacrificio fatto

a lv o il

proprio

capitano. La motivazione cita ancora Pasquale Manna-

cheddu come «suttaffidale esemplare, par costante senti­

mento di patria, per spirito del

dovere, abnegazione e devozione

ai suoi superiori e al reggi­

mento ».

Premio di Virtù Bajnotti.

— Legato del grand'uff. Paolo

Bajnotti destinato a costituire,

col suo reddito netto di L. 1300

una ricompensa da assegnarsi

ogni anno alla giovane torinese

di nascita e domicilio, ventenne,

nubile, di famiglia operaia o po­

polana più meritevole per esem­

plare condotta e virtù.

Quest'anno il premio

è

stato

conferito a

Fumo Pierina

fu

Giovanni e fu Maddalena Bei-

lardo, nata a Torino il i° feb­

braio 1914: la giovane

è

orfana

dei genitori fin dall'infanzia. Il

padre mori nel 1917 sul campo

di battaglia. La bimba fu rac­

colta dagli zìi materni e, appena

in grado di lavorare, avviata alla scuola di ricamo delle

Suore di Maria Ausiliatrice.

Premi Giovanni Servais.

— Essi sono stati così asse­

gnati: diploma d'onore e medaglia a cinque ufficiali e ex

militari del 40 alpini. Ai militari di truppa è stato assegnato

ancora il premio di L. 1000 istituito dalla «Gazzetta del

S M a a a la G a a r d l* a ia a M p a ll