Table of Contents Table of Contents
Previous Page  800 / 1821 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 800 / 1821 Next Page
Page Background

8 . A . B . Il P r la d p t 41 P lw a a t o I r * Il

M w W« r i » F c d tra U 41 T «H

m

V I T A

C I T T A D I N A

I l

h o t o

D ire ttorio

de lla Federazione d a l Fasci d i Coatbatlli

S. E. il Segretario del Partito Nazionale Fascista ha

ratificato il nuovo Direttorio della Federazione dei Fasci

di Combattimento di Torino, proposto dal Segretario Fede­

rale, nella seguente formazione:

Rosst di Montclera dott. Napoleone.

Classe 1902, iscritto

al P. X. F. dal 20 dicembre 1923, capo manipolo della Milizia

universitaria, vice Segretario federale;

Meda prof. rag. Luigi.

Classe 1906, iscritto al P. N. F.

dal 5 dicembre 1927 (proveniente dalla 2* Leva fascista;.

Segretario federale amministrativo;

Moreno dott. ing. Federico.

Classe 1898, iscritto al

P. N. F. dal i° maggio 1919, ufficiale, ex combattente,

decorato al valore, console della Milizia, comandante in 2a

dei Fasci Giovanili di Combattimento di Torino;

Pallotta Della Torre del Parco Gutdo.

Classe 1901.

iscritto al P. N. F. dal 4 ottobre 1920, legionario fiumano.

Camicia nera della Legione universitaria. Segretario del

G. U. F.;

tìerutii Alessandro.

Classe 1899, iscritto al P. N. F.

dal i° agosto 1922, volontario di guerra negli alpini, deco­

rato di croce di guerra, capo manipolo delia Milizia confi­

naria, componente;

Giaj Giuseppe.

Classe 1900, iscritto al P. N. F. dal

5 marzo 1922, Camicia nera scelta, operaio motorista,

componente;

Sortirana dott. ing. Ugo.

Classe 1901, iscritto al P. N.

F.

dal 15 aprile 1919. volontario di guerra, tenente degli alpini,

componente.

• • •

Ai camerati on. Alessandro Orsi. dott. prof. Ugo Bertone,

Mario Bona.

dott.

ing

Lodovico De

Amkis.

il Segreta rio

Federale ha espresso il suo cordiale ringraziamento per

l'opera efficacemente svolta ed ha inviato l'augurio delle

Camicie nere torinesi, perchè nei settori dell’attività ad

essi assegnata dal Regime possano continuare a servire,

come per il passato, con fede vibrante ed alto disinteresat

il Duce e la Rivoluzione.

Il

9 giugno ha avuto luogo l’insediamento del nuo

I>irettono.

11

Segretario Federale, comm. Piero Cazzotti,

ringraziato calorosamente i camerati, che dopo un periodo

di intensa, proficua attività hanno lasciata la carica, ha

rivolto ai membri del nuovo Direttorio brevi parole di saluto

ed ha tracciate loro le direttive dell'azione da svolgere.

Le Gerarchie della Federazione torinese si sono quindi

recate a rendere omaggio alla lapide dei Caduti Fascisti

ed in seguito sono stati presentati a S. E. il Prefetto dello

Provincia, il quale li ha cordialmente intrattenuti.

11

20 giugno S. A. R. il Principe di Piemonte ha ricevu

a Palazzo Reale il Segretario Federale che gli ha porto il

deferente omaggio delle Camicie nere torinesi e gli

ho

espresso devoti auguri per S. A. R. la Principessa di Piemonte.

A Sua Altezza Reale sono stati quindi presentati i

componenti il Direttorio Federale.

L'Augusto Principe si è affabilmente intrattenuto eoa

ciascuno dei dirigenti ed ha espresso la sua viva simpatia

per le Camicie nere di Torino.

•La tal«braH»»s

La fausta ricorrenza dello Statuto è stata celebrata eoa

la consueta, imponente rivista, in piazza Castello, del

nostro

glorioso Esercito, delle quadrate Legioni della Milizia,

dd

baldi Corpi armati municipali, passata da S. E. il Comaa-

dante del Corpo d'Armata di Torino.

La sfilata, svoltasi alla presenza delle Gerarchie,

autorità cittadine, delle rappresentanze dei

tiri e di numerosa folla, ha suscitato il più ardente

siasmo e continue acclamazioni sono state rivolte alte 1

armate della Nazàooe.

Nel pomeriggio ha avuto luogo a Palazzo *f»rUm«

48

v